La luce di Rembrandt

Come Proust sa descrivere così bene, la luce gioca un ruolo fondamentale nell’arte di Rembrandt, è protagonista si può dire unico delle sue composizioni La luce, grazie all’uso magistrale che fa dei chiaroscuri, delinea la scena quasi come momento teatrale. Giocando con la luce in termini quasi poetici, definisce tutti i dettagli rendendoli preziosi,...

Leggi tutto

Letture del sabato: L’occhio del Pittore – introduzione di Andrew Loomis – seconda parte

Gli elementi della bellezza sono così ben integrati che spesso è molto difficile separarli per analizzarli. Nel discutere un principio o un elemento può essere necessario abbracciarne un altro o anche più altri contemporaneamente. Ci conviene tuttavia, tentare di esaminarli separatamente. Di base se ne possono individuare dodici: Unità. L’”unicità” che riunisce tutte le...

Leggi tutto

Letture del sabato: L’occhio del Pittore – introduzione di Andrew Loomis – prima parte

Nel campo dell’arte odierna non ci sono teorie assolute, ne regole che possano costringerla in schemi. Essa è aperta alla creatività individuale, non si limita più alle forme tradizionali ne si può limitare nel recinto di questo o quell’”ismo” o filone culturale. Tutta questa libertà comporta il rischio di abusi: è facile incappare in...

Leggi tutto

Silvia Ciccu legge e commenta brani da “Illustrazione, L’immaginario per professione”

Tutti guardano e usano illustrazioni ma pochi ne conoscono realmente la funzione. Gli illustratori stessi fanno fatica a muoversi in un mercato che sembra continuamente evitare di dare a questa disciplina artistica il giusto risalto. Leggere questo Pamphlet, è stato per Silvia Ciccu “come ricevere un pugno nello stomaco” (parole sue), perché si è...

Leggi tutto

Letture di sabato 23 febbraio: brani dal “Trattato sulla Pittura” di Gregorio Sciltian

Sabato 23 febbraio alle ore 19, l’architetto Marco Porceddu ha letto alcuni brani dal “Trattato sulla Pittura” di Gregorio Sciltian, un maestro nella pittura che potremmo definire realismo magico. Di lui De Chirico ha scritto: “Gregorio Sciltian è il plastico per eccellenza. È plastico quando dipinge, è plastico quando parla, è plastico quando gesticola”;...

Leggi tutto

Letture del Sabato: Aldous Huxley: Le porte della Percezione

“Se le porte della percezione fossero purificate, ogni cosa apparirebbe all’uomo così com’è: infinita” William Blake Secondo  Aldous Huxley, la realtà alla quale abbiamo accesso grazie ai nostri sensi costituisce solamente una minima parte di ció che esiste in realtà. Le esplorazioni di Huxley, nel tentativo di andare oltre i confini ordinari della coscienza,...

Leggi tutto
Apri una chat
1
Come posso aiutare?
Salve, Come posso aiutare?