Fatto lo schema della testa secondo il modello di Loomis nel video precedente, preparato per i membri del gruppo di studio sulle basi del disegno dal vero, oggi usciremo dalle indicazioni del libro “Drawing the heads and the hands” per vedere subito se lo sforzo di imparare a memoria questo schema vale la fatica. Durante il...
Leggi tuttoScopri le proporzioni della testa con A.Lomis – Video Guida
Se vuoi imparare a fare ritratti, conoscere bene le proporzioni della testa è uno dei pilastri su cui si basa la magia di creare disegni realistici e coinvolgenti. Questo aspetto determina l’equilibrio e l’armonia di un ritratto. Il metodo di Andrew Loomis è considerato una guida essenziale per gli artisti di ogni livello. Lo...
Leggi tuttoEsher un matematico che dipingeva
Visto e condiviso...
Leggi tuttoIncontri in diretta del giovedì su disegno e pittura
Da un po’ di tempo volevo riproporre questi incontri del giovedì pomeriggio su disegno e pittura. Questa settimana l’incontro è stato interessante e ho ricevuto riscontri di partecipazione notevoli sia come numero di partecipanti che per le domande che sono state fatte e – spero – per le risposte che sono riuscito a dare....
Leggi tuttoMarco Picci parla di sé e di una sua opera
Marco, parlaci un po’ di te Sono un pittore autodidatta, ho studiato per conto mio, ma ho comunque studiato e pure tanto! Ho iniziato a disegnare 28 anni fa circa e lavoro come artista da circa 25 anni. Con la grafite e le matite colorate, poi pastelli, china e tecniche miste. Mi dicevi...
Leggi tuttoUn trucco per disegnare bozzetti in prospettiva
Disegnare in prospettiva può essere un problema, ci si può confondere, perdere i riferimenti. Ho trovato questo trucco per impostare la struttura di base di una prospettiva accidentale (con due punti di fuga) grazie a due puntine, un elastico e una bacchetta veramente utile. corrisponde a quello che io stesso facevo usando un paio...
Leggi tuttoLa luce di Rembrandt
Come Proust sa descrivere così bene, la luce gioca un ruolo fondamentale nell’arte di Rembrandt, è protagonista si può dire unico delle sue composizioni La luce, grazie all’uso magistrale che fa dei chiaroscuri, delinea la scena quasi come momento teatrale. Giocando con la luce in termini quasi poetici, definisce tutti i dettagli rendendoli preziosi,...
Leggi tuttoMarcel Proust parla di Chardin
Proust è riuscito a stupirmi, parlando dei suoi artisti preferiti riesce, con le parole, a farti vedere le opere che descrive. A farti sentire cosa lui sente durante l’esplorazione dei quadri di Chardin, a farti addirittura immaginare cosa sentisse il pittore e per quale motivo scegliesse quei soggetti di vita usuale. Pittori di Marcel...
Leggi tuttoLo Zen del vedere-disegnare
Questa settimana voglio presentare un libro che credo sia molto importante per un artista figurativo: The Zen of Seeing,. La lettura di questo testo ti farà scoprire come entrare in contatto con l’artista creativo che abita in tutti noi. Prefazione Questo libro è scritto a mano perché – in questo modo – è come...
Leggi tuttoLegge della Pregnanza: un alleato potente!
Guarda questi, non sembrano fratelli? Almeno cugini! Buffo vero? Guardando i due soggetti accostati troviamo delle somiglianze sorprendenti? Anche in questo caso la nostra mente è influenzata da una delle Leggi della Gestalt La Legge di Pregnanza C’è un altro esempio molto interessante di come questa legge influenza il nostro modo di vedere,...
Leggi tuttoLa Legge della Somiglianza (psicologia della Gestalt)
La storia è questa: se metti una mela rossa accanto a un mucchio di pomodori, al primo colpo d’occhio vedi solo un gruppo di oggetti tondi e rossi. Ci vuole una seconda occhiata per distinguere mela e pomodori. La nostra mente è molto impegnata, quindi cerca di raggruppare gli oggetti collegati tra loro quando...
Leggi tuttoCome usare la legge della chiusura per migliorare la composizione
Quello che mi fa veramente arrabbiare, è che, per trovare esempi attuali di applicazioni delle leggi della Gestalt tocca cercare tra i lavori dei fotografi. E infatti, anche stavolta, la foto qui sotto dimostra che i fotografi hanno saputo ereditare dai pittori la loro antica sapienza. La foto è di Tavis Glover ed è...
Leggi tuttoChe diavolo c’entra la gestalt e la legge della continuità con la pittura?
Sono sicuro che ti stai facendo la stessa domanda che mi sono posto io, quando mi sono imbattuto per la prima volta nella parola GESTALT: e che vuol dire? Beh è una parola tedesca che sta per percezione dell’insieme, un settore della psicologia che studia come noi scimmie intelligenti (?!) organizziamo le informazioni che...
Leggi tuttoColore e Luce, un libro prezioso per qualsiasi artista visivo
Di Color and Light di James Gurney, ho già parlato in diversi articoli che elenco in fondo a questo breve testo. Si tratta di un libro bello anche solo da sfogliare, stimolante e utile, che introduce un ottimo metodo per progettare e gestire il colore delle proprie opere d’arte, quindi quando l’amico Marco Porceddu...
Leggi tuttoLetture del sabato: alcune lettere di Van Gogh al fratello
Se la pittura fosse il viaggio di uno sciamano, di un uomo di medicina, di uno stregone, potremmo considerare ciò che i grandi pittori hanno scritto sulla pittura come guide. Manuali per affrontare un viaggio nella percezione e nell’esperienza artistica. Da questo punto di vista Leonardo con il suo trattato e Michelangelo con i...
Leggi tuttoLetture del sabato: L’occhio del Pittore – introduzione di Andrew Loomis – seconda parte
Gli elementi della bellezza sono così ben integrati che spesso è molto difficile separarli per analizzarli. Nel discutere un principio o un elemento può essere necessario abbracciarne un altro o anche più altri contemporaneamente. Ci conviene tuttavia, tentare di esaminarli separatamente. Di base se ne possono individuare dodici: Unità. L’”unicità” che riunisce tutte le...
Leggi tuttoLetture del sabato: L’occhio del Pittore – introduzione di Andrew Loomis – prima parte
Nel campo dell’arte odierna non ci sono teorie assolute, ne regole che possano costringerla in schemi. Essa è aperta alla creatività individuale, non si limita più alle forme tradizionali ne si può limitare nel recinto di questo o quell’”ismo” o filone culturale. Tutta questa libertà comporta il rischio di abusi: è facile incappare in...
Leggi tuttoSilvia Ciccu legge e commenta brani da “Illustrazione, L’immaginario per professione”
Tutti guardano e usano illustrazioni ma pochi ne conoscono realmente la funzione. Gli illustratori stessi fanno fatica a muoversi in un mercato che sembra continuamente evitare di dare a questa disciplina artistica il giusto risalto. Leggere questo Pamphlet, è stato per Silvia Ciccu “come ricevere un pugno nello stomaco” (parole sue), perché si è...
Leggi tuttoLetture di sabato 23 febbraio: brani dal “Trattato sulla Pittura” di Gregorio Sciltian
Sabato 23 febbraio alle ore 19, l’architetto Marco Porceddu ha letto alcuni brani dal “Trattato sulla Pittura” di Gregorio Sciltian, un maestro nella pittura che potremmo definire realismo magico. Di lui De Chirico ha scritto: “Gregorio Sciltian è il plastico per eccellenza. È plastico quando dipinge, è plastico quando parla, è plastico quando gesticola”;...
Leggi tuttoLetture del Sabato: Aldous Huxley: Le porte della Percezione
“Se le porte della percezione fossero purificate, ogni cosa apparirebbe all’uomo così com’è: infinita” William Blake Secondo Aldous Huxley, la realtà alla quale abbiamo accesso grazie ai nostri sensi costituisce solamente una minima parte di ció che esiste in realtà. Le esplorazioni di Huxley, nel tentativo di andare oltre i confini ordinari della coscienza,...
Leggi tutto