La tecnica della pittura a verdaccio nel ritratto secondo Adrian Gottlieb

Ritratto di Gregg (oil, 26×20), Adrian Gottlieb
Ritratto di Gregg (oil, 26×20), Adrian Gottlieb

Adrian Gottlieb è un pittore americano molto apprezzato per i suoi ritratti ad olio e in questa sequenza dimostra come interpreta in chiave moderna questa antica tecnica, nata nel rinascimento.

Secondo questo pittore, il miglior soggetto per un ritratto è una persona interessante dipinta dal vero.

Dichiara che quando si dipinge da una fotografia, ci si trova di fronte a un simulacro, ad una rappresentazione statica di un essere umano.

Un ritratto dal vero invece cresce e si approfondisce man mano che l’artista lavora su di esso e in questo consiste la meraviglia e l’emozione che la ritrattistica può donare.


 Ecco le fasi della pittura di un ritratto eseguito con questo metodo

tam_oct10_gottliebdemo11. dopo aver fatto alcuni studi di disegno e sul colore, si delinea la forma e si definisce usando un pennino caricato di inchiostro marrone (seppia) o un pennellino con una tinta (terra d’ombra diluita con trementina)  su una imprimatura (primo strato, la vernice di fondo) di terra d’ombra bruciata diluita con trementina, in modo da avere un fondo caldo piuttosto scuro su cui lavorare.

L’imprimatura consiste nello stendere della terra d’ombra diluita in essenza di trementina sulla tela per poi rimuoverla in parte sfregando leggermente con tampone di stoffa, prima in orizzontale e poi in verticale in modo da ottenere una superficie omogenea.

Il valore della imprimatura deve avvicinarsi al valore medio delle ombre del soggetto principale.

Subito, sul disegno tracciato, si impostano con leggerezza le ombre più scure usando ancora terra d’ombra.


 

tam_oct10_gottliebdemo2

2. Nel passaggio successivo, si costruisce il piambura o piombura: una base modellata con il bianco, gestita sfumando molto sottilmente.

Questo stadio va curato attentamente affinché il dipinto finito abbia un effetto luminoso e traslucido.

La creazione equilibrata dei rapporti fra i valori di chiaroscuro e la precisione del modellato e della struttura del soggetto sono aspetti molto importanti e richiedono molta attenzione, in modo che il lavoro risulti ben impostato fin dall’inizio.


 

tam_oct10_gottliebdemo33. La tecnica del Verdaccio, si utilizza su un nuovo livello del lavoro ed è particolarmente vantaggiosa per far risaltare il soggetto su uno sfondo relativamente scuro.

Bisogna modellare completamente le forme, utilizzando variazioni nella temperatura dei colori (freddi e caldi) spaziando tra blu-verdi nelle ombre e rosati nelle parti in luce.

La pittura va tenuta abbastanza chiara in termini di valore perché quando si passeranno le velature, i valori (di chiaroscuro) e i toni potranno abbassarsi di molto.


 

tam_oct10_gottliebdemo44. A sinistra, si possono vedere i risultati delle velature primarie e secondarie, eseguiti in strati sottili, con zone di colore simili come grado di trasparenza e tinta.

Su questi strati è possibile stendere a mezza pasta strati semi coprenti di colore per raggiungere una esattezza della colorazione e stabilire il giusto equilibrio tra figura e sfondo.

Di seguito aggiungo una galleria degli studi realizzati da un pittore sulla piombura che ho trovato su internet

[CBOX_PRO id=11045]

 



Print Friendly, PDF & Email
Questo contenuto ti è piaciuto? Prenditi qualche secondo per supportare Alessandro Pedroni su Patreon!
Become a patron at Patreon!
blog, pittura ad olio

Alessandro Pedroni

View posts by Alessandro Pedroni
Ciao, se mi leggi forse condividi con me l’amore per il disegno e la pittura e sei sempre alla ricerca di approfondimenti e nuovi stimoli, cosciente che c'è sempre ancora molto da scoprire. Mi piace condividere quello che ho imparato in una vita di mestieri fatti con la matita e i pennelli in mano, per questo insegno disegno e pittura da più di dieci anni e scrivo articoli sulla pratica del disegno e della pittura su questo blog.

2 Comments

  1. Salute
    E possibile fare dei corsi anche a Villacidro?mi piacerebbe partecipare alle vostre lezioni dal vivo.

  2. Ciao Maurizio, grazie per l’interessamento, verrei volentieri a Villacidro, ma ci dovrebbero essere una decina di allievi stabili e la disponibilità di un posto. comunque io ho già un corso attivo a Senorbì, e sto organizzando una serie di stages weekend a Mandas, il posto è bello e dormire nel convento costa poco. Restiamo in contatto e parliamone

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Apri una chat
1
Cime posso aiutare?
Salve, Come posso aiutare?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: