Per quello che riguarda l’arte, in internet c’è una enorme ricchezza di risorse gratuite, in molti casi si tratta di libri digitali. Tutti i manuali che segnalo sono in inglese (quelli in italiano sono veramente antichi e magari parleremo della loro attualità in altra sede). I libri scelti tra tutti quelli disponibili hanno la...
Leggi tuttoL’occhio del Pittore, capitolo 4: SEMPLICITÀ
Le tue opere non ti convincono, anche se le curi nei minimi particolari? Non c’è nulla da fare: è segno che sei partito col piede sbagliato! Per non cascarci di nuovo ti conviene seguire il consiglio che ti offre questo capitolo del libro di A. Loomis, pratica la semplicità. Una buona pittura deve attirare...
Leggi tuttoCome cambia la testa quando cambia la direzione della luce?
Devo la scoperta di questi modelli alla segnalazione di Elena Grigoli (La_Grig su www.twitch.tv) una delle nuove amiche che ho avuto il piacere di incontrare su quel social network. oltre ad essere una ottima illustratrice (guardate i suoi lavori su https://www.instagram.com/lagrig84/), Elena è anche una ottima insegnante della scuola del fumetto di Verona. Le...
Leggi tuttoCome disegnare erba e vegetazione
Erba ed erbacce sono tra gli elementi naturali più impegnativi da rendere in un disegno di paesaggio. L’erba è un attore non protagonista ma importante. Se viene rappresentata male, rovina la resa del resto del paesaggio. Si tratta di un fattore che può rispecchiare emozioni e atmosfere: vaporosa e luminosa nella nebbia, scura e...
Leggi tuttoCome usare la legge della chiusura per migliorare la composizione
Quello che mi fa veramente arrabbiare, è che, per trovare esempi attuali di applicazioni delle leggi della Gestalt tocca cercare tra i lavori dei fotografi. E infatti, anche stavolta, la foto qui sotto dimostra che i fotografi hanno saputo ereditare dai pittori la loro antica sapienza. La foto è di Tavis Glover ed è...
Leggi tuttocome si fa una sotto pittura a pastello
Spesso chi lavora a pastello, utilizza, in qualche forma, una tecnica di sotto pittura, per impostare le grandi aree della composizione. Questa base aiuta nella realizzazione dei livelli successivi di pastello, ma può essere usato anche come sotto pittura per successive stesure di altre tecniche come l’olio o l’acrilico. Per alcuni artisti, le velature...
Leggi tuttocontrasto fra colori complementari
Hai visto già il contrasto di tonalità, il contrasto di valori, il contrasto tra caldo e freddo, in articoli precedenti,...
Leggi tutto31 luglio – mostra degli allievi: “L’Anima della Trexenta”
Si inaugura venerdì 31 luglio, alle 16,30, alle Scuole Elementari di Senorbì,...
Leggi tuttoCome dipingere ad olio con tavolozze limitate
Negli articoli precedenti (comporre i colori: la maschera della ruota dei colori (1), tante forme per le maschere della ruota dei colori (2), dalla maschera alla tavolozza: impara a comporre i colori con James Gurney (3)) abbiamo conosciuto il metodo di James Gurney per l’uso del colore e la composizione della tavolozza grazie alla...
Leggi tuttoDalla maschera alla tavolozza: impara a comporre i colori con James Gurney (3)
Questo articolo di James Gurney sviluppa il metodo della maschera di gamma, elaborato da questo illustratore statunitense autore di due splendidi libri sulla pittura e l’illustrazione realista ad olio: “ Questo è il terzo articolo della serie dedicata al metodo della “maschera della ruota dei colori”, nel primo articolo abbiamo visto come la maschera...
Leggi tuttoArte primitiva: paleolitico, neolitico, mesolitico
Ho trovato sulla Rai questo bel documentario di introduzione all’arte paleolitica verista. La lezione mostra gli aspetti peculiari dell’espressione di concetti astratti dell’artista neolitico mettendola in relazione con la creazione estetica spontanea dei popoli primitivi contemporanei. Il documentario illustra inoltre le pitture rinvenute nelle grotte di Alpera in Spagna. In coda alcune riflessioni sulla...
Leggi tuttoallenati a guardare per migliorare il tuo disegno dal vero
Ho trovato questo splendido esercizio, proposto da Julie Douglas, per rafforzare la capacità di disegno dal vero e voglio consigliarlo a tutti. Puoi chiedere a qualsiasi insegnante d’arte: tutti ti confermeranno quanto è utile disegnare usando modelli reali posti direttamente davanti a voi. I modelli osservati dal vero offrono a chi ha imparato a guardare nel modo...
Leggi tuttoProve tecniche di texture
A volte basta veramente poco per ottenere risultati sorprendenti e molto espressivi, fuori dal comune. Nel lavoro che ti voglio presentare, il risultato che puoi osservare qui di fianco è stato ottenuto con pochissime e semplici risorse: un semplice disegno realizzato a carboncino (fusaggine) su una tela opportunamente preparata. Prima di realizzare il disegno...
Leggi tuttoStudi per “il gioco dell’artista”: la linea pesante
Un nuovo esercizio in regalo dal laboratorio “Il Gioco dell’Artista” che si svolge tutti i lunedì sera dalle 19,30 a a Circolo d’Arti a Cagliari in via Is Maglias 58. Gli esercizi con la linea pesante consistono nel tracciare le immagini con segni molto energici, preferibilmente stando in piedi. In questo esercizio abbiamo scelto di...
Leggi tuttofinestre sull’arte
Mi sembra utile segnalarti questo sito: “Finestre sull’Arte” si tratta del primo podcast italiano pensato per la storia dell’arte. il sito è nato nel 2009 a cura di Federico Giannini e Ilaria Baratta. Il sito vuole diffondere la conoscenza della storia dell’arte, proponendo un modo nuovo per avvicinarsi all’arte: il “podcast, ovvero una trasmissione audio,...
Leggi tuttocome si disegnano le mani secondo Andrew Loomis
Il disegno delle mani è considerato molto difficile e si pensa che sia arduo trovare materiale e modelli adeguati allo studio. La maggior parte dei problemi è causata dal fatto che uno si mette alla ricerca di materiale invece di usare il materiale che ha già a disposizione: le proprie mani, che costituiscono la...
Leggi tuttocome disegnare il volto con Andrew Loomis: i piani facciali.
Seguendo le spiegazioni di Loomis hai cominciato questo studio della testa considerandola come se fosse una sfera: in effetti è molto più tonda che quadrata. Tuttavia, esiste un approccio diverso che ti può aiutare molto a capire la struttura del capo e a meglio gestire il modo in cui la luce si articola e...
Leggi tuttoIl maschio nudo: Disegni del Settecento dall’Accademia di Parigi
Ti segnalo una Mostra al The Wallace Collection e ti auguro di avere la possibilità anche in questi tempi di crisi di andare a visitarla. Si tratta della mostra di una superba serie di disegni di figure umane che vengono dalla Paris Accademy Questi notevoli disegni provengono dalla Ėcole Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi, discendente...
Leggi tuttomodelli di facce moderne
Se come me ti piace disegnare volti, hai sempre fame di modelli, ho trovato un sito http://models.com/ che presenta moltissimi volti di modelli, facce spesso molto interessanti, di tutte le razze, giovani. Vi segnalo il sito e pubblico una serie di immagini che sono piaciute a me e agli allievi dei corsi di Circolo d’Arti. ...
Leggi tuttocome imparare a disegnare le espressioni del volto
Una volta imparato ad orientarti sulle forme generali della testa e del volto, ti conviene studiare in modo approfondito le espressioni del volto. Ho preparato una galleria di immagini che mi sembrano un ottimo esercizio, molte altre le puoi trovare nei depositi di immagini come Flickr o facendo adeguate ricerche tra le immagini che puoi...
Leggi tutto