In questo periodo sono concentrato nello studio del disegno gestuale e sto sperimentando nuovi metodi di tratteggio con la penna biro. La tecnica a penna costringe a prendere atto che le linee di costruzione – dato che non possono essere cancellate – diventano parte del disegno e contribuiscono a rendere l’opera personale ed espressiva....
Leggi tuttoDisegnare e colorare un fico d’india
Ti voglio mostrare tutto quello che serve a disegnare un soggetto piuttosto complesso a mano libera, rispettando il più possibile le sue proporzioni per poi colorarlo con le matite colorate. Si parte dalle basi per stabilire le giuste proporzioni. DISEGNARE FICHI D’INDIA SENZA PUNGERSI LE PROPORZIONI vanno definite SUBITO con le PRIME LINEE...
Leggi tuttoProspettiva del paesaggio incinqueminuti
Di fronte ad un magnifico panorama di montagna, ti viene la voglia di disegnarlo ma ti perdi perché non sai come organizzare il disegno? Parti dalle basi, organizzando i piani prospettici! Ecco come. AMARE PAESAGGIO? FARE BOZZETTO Nel paesaggio TUTTI SBAGLIANO e partono dalla fine Ci vuole la pazienza di studiare il paesaggio...
Leggi tuttoCome ti correggo i lavori ad olio degli allievi
Nel lavoro insieme agli allievi in studio, il mio compito è di aiutare a vedere meglio come sviluppare la pittura ad olio che essi stanno realizzando. Indicare come risolvere certi passaggi o addirittura prendere il pennello e mostrare in pratica come agire. Pubblico questi filmati per documentare il mio lavoro insieme ad alcuni di...
Leggi tuttoGiuseppe Saponaro: filosofo e pittore
Questa intervista esula dalle solite interviste di domanda e risposta. L’intervistato Giuseppe Saponaro è un uomo profondo e le sue considerazioni sull’arte e le sue motivazioni meritano di essere lette con grande attenzione. È la prima volta che introduciamo un’intervista con una considerazione iniziale. Le domande, standard e già lette innumerevoli volte in altri...
Leggi tuttoComprendere la struttura delle labbra per disegnarle e dipingerle meglio
Ho fatto una raccolta ragionata dei migliori tutorial che spiegano la struttura delle labbra, una delle parti della testa più difficili da capire e disegnare. Purtroppo molto facilmente si cade nella trappola di rappresentarle in modo stereotipato. Ho collezionato alcuni tutorial filmati che possono essere utili per capire la struttura di questa complicata parte...
Leggi tuttonuovi modelli per ritratti: trasformazioni attraverso la luce nelle foto di Helmar Lerski
Se sei come me sempre alla ricerca di nuovi modelli per ritratti, c’è una risorsa di riferimento interessante che propone nuovi modi per illuminare il volto grazie all’uso di lampade. L’autore delle foto che ti voglio proporre è Helmar Lerski (1871-1956). Prenditi del tempo per studiare le immagini che sono state proposte in una...
Leggi tuttoCome dipingere un ritratto secondo De László
Philip Alexius de László era un pittore ungherese, attivo negli anni ’30 del secolo scorso, conosciuto in particolare come ritrattista di regnanti ed aristocratici. Nel 1934 scrisse un libro sulla sua tecnica per dipingere un ritratto insieme al suo amico, artista e critico d’arte, Alfred Lys Baldry, intitolato “Dipingere un ritratto“. Nel libro de László...
Leggi tutto“Ritr’Arte”: la mostra del ritratto: alcune foto
L’associazione Circolo d’Arti ha partecipato, con un buon numero di insegnanti e allievi alla seconda edizione di “Ritr’Arte”, dedicata al ritratto. La manifestazione ha registrato il raddoppio degli espositori e dei visitatori rispetto alla precedente edizione, prova che gli organizzatori stanno ben lavorando. Di seguito una piccola galleria di immagini della delegazione di Circolo...
Leggi tuttogli artisti di circolo d’arti partecipano a “Ritr’Arte”: la mostra del ritratto
Una folta delegazione di insegnanti e di allievi dei corsi organizzati dalla nostra associazione, composta da Alessandro Pedroni, Lucia Vallifuoco, Gaspare Mocci (vincitore di diversi premi nella precedente manifestazione), per gli insegnanti e da Gabriela Espa, Iosto Mura, Ludovica Perra e Piero Usai, partecipa quest’anno alla seconda edizione di “Ritr’Arte”, per il secondo anno...
Leggi tuttoconfronto tra un volto reale e una schematizzazione per piani facciali
La tavola che propongo è molto utile per capire come affrontare un ritratto tenendo conto dei piani facciali. Ho affrontato varie volte questo argomento in diversi articoli, per esempio proponendo l’approccio al disegno della testa in ” come disegnare il volto con Andrew Loomis: i piani facciali” in “disegnare il volto di tre quarti con il...
Leggi tutto4 trucchi per disegnare gente
Se guardi un abile artista disegnare, puoi scoprire che spesso egli adotta più o meno coscientemente alcuni accorgimenti e comportamenti che ti voglio segnalare. Questa lista in quattro punti ovviamente non ha la pretesa di essere esaustiva ne intende stabilire alcuna regola o legge inviolabile: il bello del disegno e della pittura sta proprio nella...
Leggi tuttolo studio di un ritratto secondo David Kassan
Sono sempre alla ricerca di suggerimenti e stimoli per migliorare il mio modo di disegnare e dipingere. Ho trovato un giovane pittore americano David Kassan e mi piacciono molto il suo modo di fare ritratti e gli accorgimenti tecnici che adotta, sono molto simili a quelli che insegnamo nei corsi organizzati da Circolo d’Arti....
Leggi tuttomodelli di facce moderne
Se come me ti piace disegnare volti, hai sempre fame di modelli, ho trovato un sito http://models.com/ che presenta moltissimi volti di modelli, facce spesso molto interessanti, di tutte le razze, giovani. Vi segnalo il sito e pubblico una serie di immagini che sono piaciute a me e agli allievi dei corsi di Circolo d’Arti. ...
Leggi tuttoCome si dipinge un ritratto a olio alla prima secondo Harold Speed
Se trovi troppo laborioso il processo di pittura ad olio fiammingo o rinascimentale (per capirci: il metodo di Leonardo o di Vermeer), basato sulla sovrapposizione progressiva di sfregazzi, mezze paste e velature, puoi provare ad affrontare l’approccio della pittura alla prima, molto praticato dai pittori coloristi da metà ottocento in poi. Ti dico subito che...
Leggi tuttoshogji, ritratto a tre dimensioni: il filmato
Nel mese di agosto sono stato coinvolto in Shoji, un progetto performativo sull’indagine della persona che si è svolto il 9 e il 16 agosto 2013 a Casa Spadaccino, loc Su Loi, Capoterra. Pubblico un breve filmato che documenta l’atmosfera suggestiva che si era creata in quelle serate. Un gruppo di artisti composto da...
Leggi tuttocome realizzare un ritratto rapido a carboncino e pastello bianco
Voglio mostrarti come si può realizzare un ritratto fresco e immediato, con una tecnica veloce, usando solo un po’ di fusaggine, una matita carboncino, della gomma pane e dei pastelli bianchi di varie durezze. Questo tipo di disegni veloci è ottimo per eseguire qualche bozzetto veloce prima di eseguire un lavoro ad olio, ti permetterà di...
Leggi tutto