Hai mai desiderato esplorare il mondo dell’arte in modo divertente e appagante? L’arte del Dipingere con i Numeri è la risposta ai tuoi desideri. Questo coinvolgente passatempo artistico ti permette di creare opere d’arte straordinarie in modo facile e rilassante. Ecco perché dovresti iniziare oggi stesso. Dipingere con i numeri è un modo divertente...
Leggi tuttouna volta le basi di studio erano uguali per tutti
Guardando i dipinti di Leonardo, Munch, Hayez, Pellizza da Volpedo, Mondrian e di altri artisti che hanno studiato arte prima della seconda guerra mondiale, possiamo vedere una somiglianza tra di loro. Questo perché avevano tutti studiato le stesse basi d’arte. Non era una cosa che li rendeva uguali, ma era solo il loro mestiere....
Leggi tuttoUn ritratto con una sotto pittura in nero
Per questo ritratto un po’ particolare di una madonna dolente, ho deciso di usare una sotto pittura uso il nero vite al posto della terra d’ombra bruciata tradizionale. Pubblico la procedura a puntate, così può diventare una specie di lezione utile per chi vuole provare questa tecnica particolare. Ho già dipinto un ritratto con...
Leggi tutto1. Linea, Notan, Colore: i segreti della composizione
Ti accorgi di ripetere sempre le stesse inquadrature poco efficaci e non sai come fare per cambiare? Vuoi smettere di limitarti a copiare dalle foto o dalla realtà senza aggiungere niente di tuo e iniziare a creare immagini significative che colpiscono gli spettatori? Con gli esercizi del libro di Arthur Wesley Dow ”Composition: Understanding...
Leggi tuttoEnrica De Mauro – detta grumpydemma
Nome completo e professione: Enrica De Mauro – detta grumpydemma. Professione attuale: videoeditor e grafica. Chi è Grumpydemma? Grumpydemma sono io: demma dal mio cognome, “grumpy” per definizione descrive la mia indole un po’ scontrosa, burbera e brontolona. Che mestiere fai? Attualmente lavoro come videoeditor per un’azienda di pubblicità e come grafica per clienti privati,...
Leggi tuttoGiuseppe Saponaro: filosofo e pittore
Questa intervista esula dalle solite interviste di domanda e risposta. L’intervistato Giuseppe Saponaro è un uomo profondo e le sue considerazioni sull’arte e le sue motivazioni meritano di essere lette con grande attenzione. È la prima volta che introduciamo un’intervista con una considerazione iniziale. Le domande, standard e già lette innumerevoli volte in altri...
Leggi tuttoBisognerebbe dipingere pere …
Il pittore Matthew Innis parlando del libro “How I Paint: Secrets of a Sunday Painter” (Come dipingo: I segreti di un pittore della domenica), racconta un aneddoto importante: “Anni fa conversavo con un amico su come ci si potesse mantenere facendo il pittore di mestiere. Lui si appoggiava ad un paio di piccole gallerie e...
Leggi tuttoComposizione nella pittura del paesaggio
“Composition of outdoor painting“ è uno di quei libri che puoi continuare a consultare per anni: ogni volta che li apri trovi sempre nuovi spunti e consigli preziosi sulla pittura del paesaggio. Ho acquistato il libro una decina di anni fa trovandolo usato su Abebooks e tutt’ora rimane uno dei miei libri preferiti sulla...
Leggi tuttoCome usare la legge della chiusura per migliorare la composizione
Quello che mi fa veramente arrabbiare, è che, per trovare esempi attuali di applicazioni delle leggi della Gestalt tocca cercare tra i lavori dei fotografi. E infatti, anche stavolta, la foto qui sotto dimostra che i fotografi hanno saputo ereditare dai pittori la loro antica sapienza. La foto è di Tavis Glover ed è...
Leggi tuttoQuanto è importante la composizione?
Ecco alcune considerazioni di base di cui tener conto quando decidi la composizione di un disegno o di un quadro che vuoi realizzare, Tutte hanno a che fare in qualche modo con l’importanza delle forme....
Leggi tuttoCome fare ritratti a carboncino con il metodo dello spolvero
Ho visto ultimamente un uso interessante e moderno della antica tecnica dello spolvero molto utile per esercitarti a disegnare in modo gestuale per masse. La tecnica pittorica dello spolvero è sempre stata utilizzata per riportare un disegno sulle superfici da affrescare, nella decorazione della ceramica e della porcellana, nella realizzazione degli arazzi e in molti altri...
Leggi tuttoIl tiralinee, l’arma segreta per tracciare linee perfette anche con i colori ad olio
Il miglior trucco che puoi usare per di tracciare linee molto dritte e sottili se dipingi con i colori ad olio....
Leggi tutto“Noi la foresta” l’evento di Burgos
Domenica scorsa alla Foresta di Burgos meravigliosa giornata organizzata da Consorzio ForMentis con la nostra collaborazione per la estemporanea dei bambini....
Leggi tuttoLa pittura di Alyssa Monks, tra realismo e decostruzione.
Mentre effettuavo una ricerca sulle donne e l’arte mi sono imbattuta nelle opere di questa giovane pittrice americana...
Leggi tuttocontrasto per saturazione
Il contrasto per saturazione si ha quando hai lo stesso tono (colore) saturo in varie gradazioni di luminosità....
Leggi tuttotecnica di pittura ad olio: la tavolozza di Tiziano
Continua l’esplorazione delle tavolozze dei più grandi artisti. Ci occupiamo di Tiziano, uno dei più grandi pittori della scuola veneziana del Rinascimento italiano. Il suo talento è stato riconosciuto presto nella sua vita ed egli si è presto affermato come supremo pittore. Una reputazione che nei secoli non ha subito certo un declino. Tiziano è stato uno...
Leggi tutto31 luglio – mostra degli allievi: “L’Anima della Trexenta”
Si inaugura venerdì 31 luglio, alle 16,30, alle Scuole Elementari di Senorbì,...
Leggi tuttoSwap: ritratti in baratto, di Francesco Amadori
Quando capiti a via Barcellona, a Cagliari, butta sempre un occhio per vedere se la Galleria “L’invisibile” è aperta,...
Leggi tuttoDipingere con pochi colori: la tavolozza di Anders Zorn
Il nome del pittore svedese Northern Light: Nordic Art at the Turn of the Century ha scritto: “Zorn era noto perché eseguiva i suoi quadri usando una scala di colori molto sobria, limitata a bianco, ocra, vermiglione e nero avorio.” Hans Henrik Brummer, scrisse nel libro 1986 catalog on Zorn, “fondamentalmente il suo registro si limitava...
Leggi tuttoAlcune caratteristiche dell’Inerzia, la nemica della creatività
Negli articoli precedenti (l’arte e la vita non vissuta: una via per salvarsi dall’Inerzia e quando si scatena l’avversario della creatività: l’inerzia) abbiamo visto insieme alcune delle caratteristiche della principale forza che si oppone alla nostra naturale tendenza ad evolvere dispiegando la nostra creatività. Sono certo di ciò che scrivo: qualunque essere umano possiede geneticamente...
Leggi tutto