Il pittore Matthew Innis parlando del libro “How I Paint: Secrets of a Sunday Painter” (Come dipingo: I segreti di un pittore della domenica), racconta un aneddoto importante: “Anni fa conversavo con un amico su come ci si potesse mantenere facendo il pittore di mestiere. Lui si appoggiava ad un paio di piccole gallerie e...
Leggi tuttoIl tiralinee, l’arma segreta per tracciare linee perfette anche con i colori ad olio
Il miglior trucco che puoi usare per di tracciare linee molto dritte e sottili se dipingi con i colori ad olio....
Leggi tuttoColori ad olio: la tavolozza di Renoir
Lo stile di pittura degli impressionisti ha determinato una rivoluzione nell’uso dei colori ad olio, vediamo come nella tavolozza di un maestro assoluto....
Leggi tuttocontrasto per saturazione
Il contrasto per saturazione si ha quando hai lo stesso tono (colore) saturo in varie gradazioni di luminosità....
Leggi tuttoLa tecnica di pittura ad olio di Rembrandt
Rembrandt possedeva una tecnica di pittura ad olio raffinata ed eclettica, esaminiamola....
Leggi tuttotecnica di pittura ad olio: la tavolozza di Tiziano
Continua l’esplorazione delle tavolozze dei più grandi artisti. Ci occupiamo di Tiziano, uno dei più grandi pittori della scuola veneziana del Rinascimento italiano. Il suo talento è stato riconosciuto presto nella sua vita ed egli si è presto affermato come supremo pittore. Una reputazione che nei secoli non ha subito certo un declino. Tiziano è stato uno...
Leggi tuttoDipingere con pochi colori: la tavolozza di Anders Zorn
Il nome del pittore svedese Northern Light: Nordic Art at the Turn of the Century ha scritto: “Zorn era noto perché eseguiva i suoi quadri usando una scala di colori molto sobria, limitata a bianco, ocra, vermiglione e nero avorio.” Hans Henrik Brummer, scrisse nel libro 1986 catalog on Zorn, “fondamentalmente il suo registro si limitava...
Leggi tuttoUso creativo della pittura: oltre il pennello
Esistono molte maniere di disegnare e dipingere. Proviamo a vedere una serie di tecniche non ortodosse, utili per la creazione di schizzi emozionanti, fondi, trame. Può essere un modo per aggiungere tono e colore a un’opera d’arte. La padronanza delle tecniche pittoriche tradizionali è sempre importantissima, ma a volte, combinando i...
Leggi tuttoCome dipingere ad olio con tavolozze limitate
Negli articoli precedenti (comporre i colori: la maschera della ruota dei colori (1), tante forme per le maschere della ruota dei colori (2), dalla maschera alla tavolozza: impara a comporre i colori con James Gurney (3)) abbiamo conosciuto il metodo di James Gurney per l’uso del colore e la composizione della tavolozza grazie alla...
Leggi tuttoDalla maschera alla tavolozza: impara a comporre i colori con James Gurney (3)
Questo articolo di James Gurney sviluppa il metodo della maschera di gamma, elaborato da questo illustratore statunitense autore di due splendidi libri sulla pittura e l’illustrazione realista ad olio: “ Questo è il terzo articolo della serie dedicata al metodo della “maschera della ruota dei colori”, nel primo articolo abbiamo visto come la maschera...
Leggi tuttoTante forme per le maschere della ruota dei colori (2)
Ecco la seconda puntata del metodo per esplorare le combinazioni di colore secondo Mike Gurney. Nell’articolo precedente abbiamo introdotto il concetto di maschera su una ruota del colore ed abbiamo suggerito che esistono diversi schemi di colore che possono essere individuati nelle varie immagini e che essi possono essere individuati mediante forme che isolano certe...
Leggi tuttodisegnare e dipingere una natura morta con David Gray
Ho già parlato della pittura di David Gray in altri articoli, trovo le sue tecniche di disegno e pittura molto istruttive e spero che sia così anche per te che mi leggi. Questa volta mi voglio occupare di una dimostrazione per la realizzazione di nature morte che David Gray ha realizzato per il sito Underpainting, un...
Leggi tuttocome, quando e perché usare i colori poco saturi nella pittura
Se vuoi ottenere un particolare risalto in una parte del tuo quadro ti conviene usare in quella zona colori vivaci e saturi, se poi vuoi che risalti moltissimo puoi fare in modo che sia circondato da un campo reso con colori smorzati, quasi grigi. Questa zona a bassa saturazione darà vita e accrescerà l’interesse...
Leggi tuttoEsercizi sul valore del chiaroscuro
Quando si disegna e si dipinge, capire il concetto di valore di chiaroscuro e imparare a percepirlo sul modello, è uno dei problemi più comuni che chi tenta di disegnare affronta il compito di disegnare o dipingere realisticamente. La mia esperienza mi ha posto di fronte al fatto che le persone pur percependo e...
Leggi tuttoCome si dipinge un ritratto a olio alla prima secondo Harold Speed
Se trovi troppo laborioso il processo di pittura ad olio fiammingo o rinascimentale (per capirci: il metodo di Leonardo o di Vermeer), basato sulla sovrapposizione progressiva di sfregazzi, mezze paste e velature, puoi provare ad affrontare l’approccio della pittura alla prima, molto praticato dai pittori coloristi da metà ottocento in poi. Ti dico subito che...
Leggi tuttoi corsi di arte, disegno e pittura sono attivi tutto l’anno!
I corsi di arte, disegno e pittura di Circolo d’Arti, sono aperti tutto l’anno e sempre più ricchi di nuovi corsi e nuove sedi. Qui di seguito troverai gli orari in cui sono previsti i corsi a Cagliari, Capoterra, Senorbì e Guasila. Per ulteriori informazioni puoi contattarci telefonicamente (328 5604458 – 393 3822978) o via...
Leggi tuttoTecnica della sottopittura. Copia de “i due Satiri” di P.P.Rubens
Questo bellissimo articolo è stato scritto da Giovanni Lucifero per il nostro blog Pratica l’Arte sulla tecnica della pittura ad olio con il metodo della sottopittura alla fiamminga. Tutto il processo è stato mostrato in un filmato che vi proponiamo di seguito: La procedura di lavorazione è stata realizzata seguendo questi punti: 1: Disegno ad...
Leggi tutto