Guardando i dipinti di Leonardo, Munch, Hayez, Pellizza da Volpedo, Mondrian e di altri artisti che hanno studiato arte prima della seconda guerra mondiale, possiamo vedere una somiglianza tra di loro. Questo perché avevano tutti studiato le stesse basi d’arte. Non era una cosa che li rendeva uguali, ma era solo il loro mestiere....
Leggi tuttoMario Soddu, alias Madù: poesie per immagini
Chi è Mario Soddu – madù? Sono rimasto un bambino che si riempie le tasche di legnetti e di semi a cui piace disegnare e camminare all’aria aperta. Che mestiere fai? Faccio l’illustratore , il modellatore e costruisco burattini per un buon periodo ho fatto anche torte su commissione…insomma mi piace creare, ma soprattutto...
Leggi tuttoGiuseppe Saponaro: filosofo e pittore
Questa intervista esula dalle solite interviste di domanda e risposta. L’intervistato Giuseppe Saponaro è un uomo profondo e le sue considerazioni sull’arte e le sue motivazioni meritano di essere lette con grande attenzione. È la prima volta che introduciamo un’intervista con una considerazione iniziale. Le domande, standard e già lette innumerevoli volte in altri...
Leggi tuttoDisegno negativo con Mike Sibley (5) Combinare più tipi di disegno negativo
Forse da questo punto in poi le cose potrebbero sembrare ancora più complesse, ma non c’è da preoccuparsi. Devi solo combinare insieme i metodi precedenti, quelli che hai imparato negli esercizi degli articoli Disegno negativo con Mike Sibley (2) Le basi, Disegno negativo con Mike Sibley (3) il disegno negativo pianificato, Disegno negativo con...
Leggi tuttoCome disegnare erba e vegetazione
Erba ed erbacce sono tra gli elementi naturali più impegnativi da rendere in un disegno di paesaggio. L’erba è un attore non protagonista ma importante. Se viene rappresentata male, rovina la resa del resto del paesaggio. Si tratta di un fattore che può rispecchiare emozioni e atmosfere: vaporosa e luminosa nella nebbia, scura e...
Leggi tuttoCome usare la legge della chiusura per migliorare la composizione
Quello che mi fa veramente arrabbiare, è che, per trovare esempi attuali di applicazioni delle leggi della Gestalt tocca cercare tra i lavori dei fotografi. E infatti, anche stavolta, la foto qui sotto dimostra che i fotografi hanno saputo ereditare dai pittori la loro antica sapienza. La foto è di Tavis Glover ed è...
Leggi tuttoIl tiralinee, l’arma segreta per tracciare linee perfette anche con i colori ad olio
Il miglior trucco che puoi usare per di tracciare linee molto dritte e sottili se dipingi con i colori ad olio....
Leggi tuttovisioni in chiaro scuro di Caverzasio a Como
Venerdì 14 novembre 2014 alle 18.30, presso l’“Associazione Lithos”, Via Venturino, 18 Como, si inaugura VISIONI IN CHIARO-SCURO, una mostra di ADRIANO CAVERZASIO Sono esposte opere grafiche, disegni e dipinti in cui sono rappresentati una serie di tori, il Duomo di Como e alcune architetture razionaliste, inoltre un importante altorilievo in gesso composto da 24 formelle...
Leggi tuttoarticoli di disegno e pittura scelti dal web
Come disegnare personaggi in sovrappeso Da ramstudios1.deviantart.com – Ecco un esempio di come delineare i caratteri in sovrappeso disegnando forme differenti a partire dalle impostazioni base per poi di rifinire. È possibile guardare una guida video su questo approccio su Youtube http://goo.gl/MyAQ9m Una guida di riferimento unica per chiunque sia interessato a conoscere le differenze anatomiche tra personaggi...
Leggi tutto5 errori da evitare per disegnare facce
Indubbiamente, i ritratti di profilo sono molto belli, ricordano i cammei antichi, ed anche i profili degli imperatori impressi sulle antiche monete romane o le silouettes del diciottesimo secolo. Ma imparare a disegnare con precisione un volto di profilo ci mette a rischio di compiere alcuni passi falsi, quindi ecco alcuni suggerimenti. Orecchie fuori...
Leggi tuttomeditazioni sul tratto: la Composizione di Dow – la pratica, capitolo 2
“Se il risultato ha anche solo un superficiale livello di bellezza nel tratto, lo si può considerare un primo passo nell’Arte”. Arthur Wesley Dow, Composizione. Continua la traduzione degli articoli tratti dal blog http://www.learning-to-see.co.uk/dow-practice-chapter-two dedicati allo studio della composizione secondo Arthur Wesley Dow. Chi parla in prima persona è Paul Foxton, autore del blog....
Leggi tuttoBasi di disegno gestuale: 3 – snodi
Le ossa più mobili del corpo sono attaccate una all’altra da una serie di giunti “sfera e sede”, organizzati in modo da permettere la massima libertà di movimento sia di rotazione che di snodo. Questi giunti sono spesso sepolti profondamente all’interno del corpo e non sono visibili ad occhio nudo. Considera ad esempio come...
Leggi tuttoModelli per il disegno anatomico
Con l’articolo Basi del disegno gestuale – 1: linee d’azione cominceremo una serie di articoli per esercitarci sul disegno anatomico dal vero e a memoria. Questo tipo di disegno è molto utile e rappresenta un’ottima palestra per chiunque voglia approfondire il disegno e la pittura. Per esercitarsi in questo aspetto del disegno e della pittura...
Leggi tuttoOgni respiro una linea: disegni morfogenetici a mano libera di John Franzen
Nella sua serie di disegni dal titolo, Ogni linea un respiro, l’artista John Franzen, residente in Olanda, crea affascinanti superfici texturizzate che ricordano stoffa spiegazzata o onde d’acqua. Come si può vedere nei filmati che ho inserito di seguito, il processo di realizzazione consiste nel tracciare su grandi superfici bianche, a mano libera, fitte linee parallele...
Leggi tuttoAppunti sul disegno del corpo umano secondo il metodo Reilly
Se ti piace disegnare dal vero avrai letto come me almeno cinquanta manuali sul disegno del corpo umano e provato a seguire altrettanti metodi. Per la mia esperienza, quello più efficente è quello che gli americani chiamano metodo Reilly, è un metodo buono sia che tu disegni dal vero con un modello sia che...
Leggi tuttoil disegno di puro contorno
È un metodo di disegno che può essere usato come primo approccio a questa materia. Si chiama disegno di puro contorno. Si tratta di disegnare qualsiasi oggetto concentrando l’attenzione esclusivamente sulle linee dei suoi contorni esterni ed interni. Ci sono due raccomandazioni da fare: la prima è di dimenticarsi il nome di ciò che...
Leggi tutto