Per questo ritratto un po’ particolare di una madonna dolente, ho deciso di usare una sotto pittura uso il nero vite al posto della terra d’ombra bruciata tradizionale. Pubblico la procedura a puntate, così può diventare una specie di lezione utile per chi vuole provare questa tecnica particolare. Ho già dipinto un ritratto con...
Leggi tuttoTRAINING AVANZATI DI DISEGNO E PITTURA
...
Leggi tuttoColori divisi e miscelazione ottica del colore
Che cos’è un colore diviso o spezzato? La pittura a colori spezzati è una tecnica che consiste nel costruire strati di diversi colori sulla tela in modo da consentire l’esposizione degli strati inferiori. Di solito si tratta di dipingere con piccole pennellate di colore fino a riempire la tela. Il risultato finale può apparire...
Leggi tuttoBisognerebbe dipingere pere …
Il pittore Matthew Innis parlando del libro “How I Paint: Secrets of a Sunday Painter” (Come dipingo: I segreti di un pittore della domenica), racconta un aneddoto importante: “Anni fa conversavo con un amico su come ci si potesse mantenere facendo il pittore di mestiere. Lui si appoggiava ad un paio di piccole gallerie e...
Leggi tuttoPerché mai la Creatività richiede regole?
Davvero c’è bisogno di regole per essere creativi? Si: qualsiasi tipo di formazione richiede regole, anche l’educazione artistica. Forse sei tra quelli che credono che l’arte richieda solo creatività e che essa si realizzi solo in assenza di qualsiasi vincolo. In realtà questo approccio non funziona praticamente per nessuno. Regole e confini sono essenziali,...
Leggi tuttoCome usare la legge della chiusura per migliorare la composizione
Quello che mi fa veramente arrabbiare, è che, per trovare esempi attuali di applicazioni delle leggi della Gestalt tocca cercare tra i lavori dei fotografi. E infatti, anche stavolta, la foto qui sotto dimostra che i fotografi hanno saputo ereditare dai pittori la loro antica sapienza. La foto è di Tavis Glover ed è...
Leggi tuttoGli elementi segreti delle immagini
Certe immagini catturano l’attenzione e non la lasciano più sfuggire. Possegono armonia e dinamicità, anche se, magari, si tratta di un semplice schizzo. C’è da chiedersi quale sia l’ingrediente segreto che rende anche solo un semplice segno qualcosa di così forte ed incisivo. Questo aspetto fondamentale nella produzione di un’opera d’arte figurativa nella maggior...
Leggi tutto3 suggerimenti e 3 passi facili per una buona composizione del paesaggio
Tanto per cominciare: sei spietato? Avrai anche trovato il soggetto più bello e sorprendente del mondo, ma se non tagli o modifichi in modo spietato l’inquadratura o le foto di riferimento e non ti occupi seriamente di creare una buona composizione, è facile scoprire alla fine del lavoro che la tua opera non funziona....
Leggi tuttoTratteggio e tratteggio incrociato: 6 metodi base
Uno degli strumenti più importanti da avere a disposizione come artista è una profonda conoscenza del tratteggio. Il disegno alla fine consiste nel rendere ciò che fa la luce alle forme sensibili e il tratteggio è uno degli strumenti più preziosi che puoi avere a disposizione per rendere valori di chiaroscuro e trame superficiali in un...
Leggi tuttoIl tiralinee, l’arma segreta per tracciare linee perfette anche con i colori ad olio
Il miglior trucco che puoi usare per di tracciare linee molto dritte e sottili se dipingi con i colori ad olio....
Leggi tuttocome si usa il contrasto di valori in disegno e pittura
Abbiamo considerato insieme il contrasto tonale ora passiamo al contrasto tra i valori di chiaroscuro....
Leggi tuttoComposizione del paesaggio
C’è un ottimo libro di Edgar Payne sulla composizione applicata alla pittura di paesaggi di cui ti voglio parlare: Composition of Outdoor Painting. Qui di seguito pubblico per te alcune delle tavole migliori del libro che ha il potere di scatenare l’immaginazione quando è il momento di impostare la composizione di un paesaggio. Per...
Leggi tutto5 leggi fondamentali di prospettiva
Il compito di disegnare correttamente, rispettando i principi della prospettiva, può essere scoraggiante per molti artisti: la materia da affrontare sembra così tecnica e analitica! Ma le regole della prospettiva ti danno la chiave per inventare qualsiasi oggetto e lo spazio che lo circonda con padronanza assoluta ed anche disegnare qualsiasi cosa che ti capita...
Leggi tuttoI 10 migliori manuali di disegno e pittura secondo gli illustratori americani
Il blog di James Gurney è uno dei miei preferiti: trovi sempre notizie utili e spunti per lavorare. L’articolo che vi segnalo riguarda il risultato di un sondaggio in cui veniva chiesto a disegnatori, illustratori e pittori statunitensi, di segnalare i migliori libri di istruzione di arte classica che avessero più di 50 anni. Non...
Leggi tuttoStudi per “il gioco dell’artista”: disegni a tratto spezzato
In questo periodo nel laboratorio “il gioco dell’artista” stiamo esplorando le potenzialità espressive del segno, nell’incontro di lunedì 7 aprile, abbiamo lavorato sul disegno a tratto spezzato. La tecnica a tratto spezzato, da non confondersi con quella a tratto discontinuo o tratteggiato è un approccio al disegno che serve per concentrarsi sul movimento della...
Leggi tuttostudi per “il gioco dell’artista: il disegno a tratto continuo
In questo periodo nel laboratorio “il gioco dell’artista” stiamo esplorando le potenzialità espressive del segno, nell’incontro del 31 marzo abbiamo lavorato sul disegno a tratto continuo. La tecnica del tratto continuo consiste nell’eseguire un disegno servendosi di un’ unica linea continua, senza staccare mai la matita o la penna dal foglio. Questo tipo di...
Leggi tuttoDisegnare il volto di tre quarti con il sistema di Andrew Loomis
Ho scovato questa serie di bei filmati proposti da Abdon J. Romero su come si disegna un volto con lo stile di Andrew Loomis, sono molto ben fatti e te li segnalo volentieri. Dopo aver impostato correttamente la struttura del volto devi proseguire con la definizione della forma del viso grazie al tratteggio delle mezze tinte. Ti...
Leggi tuttoQuando disegni sii naturale!
Se sei un disegnatore alle prime armi, è facile che tu cada nella tentazione di buttarti ade affrontare il disegno senza prenderti il tempo di scoprire che la tua mano ha un andamento naturale per tracciare linee e tratteggi. È un dato di fatto, la maggioranza delle persone non sa nemmeno che una cosa...
Leggi tuttoBasi di disegno gestuale: 3 – snodi
Le ossa più mobili del corpo sono attaccate una all’altra da una serie di giunti “sfera e sede”, organizzati in modo da permettere la massima libertà di movimento sia di rotazione che di snodo. Questi giunti sono spesso sepolti profondamente all’interno del corpo e non sono visibili ad occhio nudo. Considera ad esempio come...
Leggi tuttoModelli per esercizi sul ritratto
Durante i miei corsi di disegno a un certo punto si arriva ad affrontare il ritratto, io propongo all’inizio di usare come modello delle statue. Il motivo che mi spinge a farlo è che il volto è stato già semplificato nelle sue linee essenziali da parte di un artista che ha dovuto risolvere lavorando con una...
Leggi tutto