Certe immagini catturano l’attenzione e non la lasciano più sfuggire. Possegono armonia e dinamicità, anche se, magari, si tratta di un semplice schizzo. C’è da chiedersi quale sia l’ingrediente segreto che rende anche solo un semplice segno qualcosa di così forte ed incisivo. Questo aspetto fondamentale nella produzione di un’opera d’arte figurativa nella maggior...
Leggi tuttoAlcune caratteristiche dell’Inerzia, la nemica della creatività
Negli articoli precedenti (l’arte e la vita non vissuta: una via per salvarsi dall’Inerzia e quando si scatena l’avversario della creatività: l’inerzia) abbiamo visto insieme alcune delle caratteristiche della principale forza che si oppone alla nostra naturale tendenza ad evolvere dispiegando la nostra creatività. Sono certo di ciò che scrivo: qualunque essere umano possiede geneticamente...
Leggi tuttoL’arte e la vita non vissuta: una via per salvarsi dall’Inerzia
La maggioranza di noi, vive due vite: quella reale, che viviamo tutti i giorni, e la vita che avrebbe potuto essere, quella non vissuta ma che avremmo voluto vivere. Tra queste due sta l’Inerzia. Quante volte abbiamo smesso una dieta appena iniziata, un corso di Yoga, una pratica di meditazione, un corso d’arte? Avete mai...
Leggi tuttoUso creativo della pittura: oltre il pennello
Esistono molte maniere di disegnare e dipingere. Proviamo a vedere una serie di tecniche non ortodosse, utili per la creazione di schizzi emozionanti, fondi, trame. Può essere un modo per aggiungere tono e colore a un’opera d’arte. La padronanza delle tecniche pittoriche tradizionali è sempre importantissima, ma a volte, combinando i...
Leggi tuttoTante forme per le maschere della ruota dei colori (2)
Ecco la seconda puntata del metodo per esplorare le combinazioni di colore secondo Mike Gurney. Nell’articolo precedente abbiamo introdotto il concetto di maschera su una ruota del colore ed abbiamo suggerito che esistono diversi schemi di colore che possono essere individuati nelle varie immagini e che essi possono essere individuati mediante forme che isolano certe...
Leggi tuttoComporre i colori: la maschera della ruota dei colori (1)
Questo approccio ai colori è stato sviluppato da James Gurney, si chiama “Maschera della Ruota dei Colori”, si tratta di un metodo pratico che è possibile utilizzare per descrivere accuratamente qualsiasi combinazione di colore. Cominciamo con una ruota dei colori di base, con i colori primari e secondari disposti intorno alla parte esterna del cerchio....
Leggi tutto15 modi per disegnare e dipingere più in fretta
Questo articolo elenca quindici modi che puoi adottare per disegnare e dipingere più velocemente...
Leggi tuttoTre modi molto efficaci per migliorare la composizione
Una buona composizione può essere l’elemento che fa la differenza tra un lavoro, anche tecnicamente abile e un’opera di qualità artistica superiore. Essa ti permette di organizzare le tue impressioni visive e tradurle in opere d’arte. Lo studio della composizione è il momento in cui si crea, dove la tua personalità interviene, scegliendo l’emozione che vuoi esprimere...
Leggi tuttoCome dipingere un ritratto secondo De László
Philip Alexius de László era un pittore ungherese, attivo negli anni ’30 del secolo scorso, conosciuto in particolare come ritrattista di regnanti ed aristocratici. Nel 1934 scrisse un libro sulla sua tecnica per dipingere un ritratto insieme al suo amico, artista e critico d’arte, Alfred Lys Baldry, intitolato “Dipingere un ritratto“. Nel libro de László...
Leggi tuttoconfronto tra un volto reale e una schematizzazione per piani facciali
La tavola che propongo è molto utile per capire come affrontare un ritratto tenendo conto dei piani facciali. Ho affrontato varie volte questo argomento in diversi articoli, per esempio proponendo l’approccio al disegno della testa in ” come disegnare il volto con Andrew Loomis: i piani facciali” in “disegnare il volto di tre quarti con il...
Leggi tuttoarticoli di disegno e pittura scelti dal web
Come disegnare personaggi in sovrappeso Da ramstudios1.deviantart.com – Ecco un esempio di come delineare i caratteri in sovrappeso disegnando forme differenti a partire dalle impostazioni base per poi di rifinire. È possibile guardare una guida video su questo approccio su Youtube http://goo.gl/MyAQ9m Una guida di riferimento unica per chiunque sia interessato a conoscere le differenze anatomiche tra personaggi...
Leggi tuttostudi per “il gioco dell’artista: il disegno a tratto continuo
In questo periodo nel laboratorio “il gioco dell’artista” stiamo esplorando le potenzialità espressive del segno, nell’incontro del 31 marzo abbiamo lavorato sul disegno a tratto continuo. La tecnica del tratto continuo consiste nell’eseguire un disegno servendosi di un’ unica linea continua, senza staccare mai la matita o la penna dal foglio. Questo tipo di...
Leggi tuttoa proposito del disegno dei principianti
tratto da “Figure drawing for all it’s worth” di A. Loomis Bisogna dire che la maggioranza dei disegni dei principianti ha un aspetto sgraziato e sproporzionato. Ci sono anche altri errori o ingenuità tipici in chi inizia ad affrontare questa strada. Ho trovato certe caratteristiche ricorrenti e vorrei farne una lista in modo che...
Leggi tuttocome si disegnano le mani secondo Andrew Loomis
Il disegno delle mani è considerato molto difficile e si pensa che sia arduo trovare materiale e modelli adeguati allo studio. La maggior parte dei problemi è causata dal fatto che uno si mette alla ricerca di materiale invece di usare il materiale che ha già a disposizione: le proprie mani, che costituiscono la...
Leggi tuttoBasi di disegno gestuale: 3 – snodi
Le ossa più mobili del corpo sono attaccate una all’altra da una serie di giunti “sfera e sede”, organizzati in modo da permettere la massima libertà di movimento sia di rotazione che di snodo. Questi giunti sono spesso sepolti profondamente all’interno del corpo e non sono visibili ad occhio nudo. Considera ad esempio come...
Leggi tuttoun manuale per disegnare anatomia da Victor Perard
Se sei veramente interessato al disegno del corpo umano, magari perché vuoi disegnare fumetti o perché sei interessato alla pittura del nudo, oppure anche solo per perfezionare la tua tecnica perché vuoi affrontare gli esami di ammissione ad una accademia di belle arti, hai bisogno di riferimenti e di qualche buon manuale di anatomia...
Leggi tuttoa Casa Spadaccino un laboratorio gratuito di disegno, pittura ed acquarello
Una bella occasione per provare a disegnare e a dipingere! Prenotati per il laboratorio gratuito di disegno, pittura ed acquarello...
Leggi tuttolaboratori gratuiti di disegno, pittura ed acquarello.
Due occasioni per provare a disegnare e a dipingere! Prenotati per i laboratori gratuiti di disegno, pittura ed acquarello...
Leggi tuttoTecnica della sottopittura. Copia de “i due Satiri” di P.P.Rubens
Questo bellissimo articolo è stato scritto da Giovanni Lucifero per il nostro blog Pratica l’Arte sulla tecnica della pittura ad olio con il metodo della sottopittura alla fiamminga. Tutto il processo è stato mostrato in un filmato che vi proponiamo di seguito: La procedura di lavorazione è stata realizzata seguendo questi punti: 1: Disegno ad...
Leggi tutto9 giugno, 2013 – Is Olias: introduzione a “Il Gioco dell’artista”
La prossima domenica 9 giugno, 2013, a Is Olias – Dolianova, parteciperò all’evento “Percorsi eMotivi” una proposta di percorso che coinvolge tutti i sensi: quelli fisici, quelli emozionali e quelli spirituali. La mia proposta sarà una introduzione agli incontri de “Il Gioco dell’artista”, Lo scopo di questi incontri è quello di imparare insieme grazie al disegno a ricreare quei momenti...
Leggi tutto