Nome completo e professione Luigi Zara, ex insegnante. Chi è Luigi Zara? Un visionario. Che mestiere fai? Il docente saltuariamente, ma più frequentemente faccio il CARICATURISTA, pur coltivando sempre il RITRATTO e l’ILLUSTRAZIONE. Da dove vieni? Sono nato a Segariu (CA), paesino del medio campidano, ma sono presto andato via da lì e ho...
Leggi tuttoManidiPlotter: Artigiano digitale e bodyartist
Nome completo e professione: Piera Di Maio in arte ManidiPlotter Chi è ManidiPlotter? Sono un Artigiano digitale con la passione per la Bodyart, l’arte di dipingere su un corpo umano Che mestiere fai? ho un laboratorio di stampa digitale Da dove vieni? Bari, mi sono trasferita a Bologna quando avevo 19 anni e dopo...
Leggi tuttoEnrica De Mauro – detta grumpydemma
Nome completo e professione: Enrica De Mauro – detta grumpydemma. Professione attuale: videoeditor e grafica. Chi è Grumpydemma? Grumpydemma sono io: demma dal mio cognome, “grumpy” per definizione descrive la mia indole un po’ scontrosa, burbera e brontolona. Che mestiere fai? Attualmente lavoro come videoeditor per un’azienda di pubblicità e come grafica per clienti privati,...
Leggi tuttoRiccardo Martinelli, disegnatore e pittore
Nome completo e professione Riccardo Martinelli, disegnatore e pittore. Chi è Riccardo Martinelli? Che mestiere fai? Sono un’artista. E lo affermo con un certo stupore, ma anche timida soddisfazione, dopo aver passato molti anni in cui non mi son sentito all’altezza di questa definizione. Poi ho capito che invece era la mia strada e...
Leggi tuttoCome cambia la testa quando cambia la direzione della luce?
Devo la scoperta di questi modelli alla segnalazione di Elena Grigoli (La_Grig su www.twitch.tv) una delle nuove amiche che ho avuto il piacere di incontrare su quel social network. oltre ad essere una ottima illustratrice (guardate i suoi lavori su https://www.instagram.com/lagrig84/), Elena è anche una ottima insegnante della scuola del fumetto di Verona. Le...
Leggi tuttoGiuseppe Saponaro: filosofo e pittore
Questa intervista esula dalle solite interviste di domanda e risposta. L’intervistato Giuseppe Saponaro è un uomo profondo e le sue considerazioni sull’arte e le sue motivazioni meritano di essere lette con grande attenzione. È la prima volta che introduciamo un’intervista con una considerazione iniziale. Le domande, standard e già lette innumerevoli volte in altri...
Leggi tuttoin mostra al Festival della Letteratura del Mediterraneo
Gli artisti della nostra associazione, sono stati invitati ad esporre a sostegno della Manifestazione culturale “Festival della letteratura del Mediterraneo”....
Leggi tuttoTutti i tipi di disegno al tratto
Quando hai preso per la prima volta una penna o una matita ed hai iniziato a fare segni sulla carta, hai cominciato tracciando una linea. Attraverso tentativi ed errori, o guidato da altri, hai imparato che una linea può definire una forma, creare una struttura, isolare una zona come una cornice, tracciare contorni, creare variazioni di chiaroscuro...
Leggi tuttoIl maschio nudo: Disegni del Settecento dall’Accademia di Parigi
Ti segnalo una Mostra al The Wallace Collection e ti auguro di avere la possibilità anche in questi tempi di crisi di andare a visitarla. Si tratta della mostra di una superba serie di disegni di figure umane che vengono dalla Paris Accademy Questi notevoli disegni provengono dalla Ėcole Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi, discendente...
Leggi tuttoMostra degli allievi di Circolo d’Arti al museo Sa Domu Nosta di Senorbì
Nell’articolo “Ceramiche Puniche: la prossima mostra degli allievi della scuola di Circolo d’Arti” avevo annunciato che gli allievi delle nostre scuole erano impegnati nella preparazione di una serie di lavori per allestire una mostra di fine corso dedicata ai reperti archeologici ritrovati a Monte Luna, fotografati nel museo “Sa Domu Nosta” di Senorbì, in un successivo articolo:...
Leggi tuttosezione aurea: per l’arte un fascino che dura da tremila anni
La sezione aurea è un soggetto di riflessione che ha molto affascinato nella storia i matematici, gli architetti, molti pittori e diversi musicisti. Io stesso la ho spesso utilizzata come regola di riferimento per alcune mie composizioni. E’ stata scoperta dai pitagorici, definita da Euclide ed ha per le sue caratteristiche dato adito a infinite...
Leggi tuttoshogji, ritratto a tre dimensioni: il filmato
Nel mese di agosto sono stato coinvolto in Shoji, un progetto performativo sull’indagine della persona che si è svolto il 9 e il 16 agosto 2013 a Casa Spadaccino, loc Su Loi, Capoterra. Pubblico un breve filmato che documenta l’atmosfera suggestiva che si era creata in quelle serate. Un gruppo di artisti composto da...
Leggi tuttoDue principi di Composizione: Opposizione e Transizione
Continuiamo a parlare dei principi di composizione nel disegno e nella pittura, vorrei sottolineare che spesso a prescindere dalle capacità tecniche degli autori tra due opere esposte in gara vince quasi sempre e sicuramente quella meglio composta. L’approccio proposto dal libro “Composizione” di Arthur Wesley Dow da questo punto di vista è prezioso. I cinque...
Leggi tuttoalberi e come dipingerli ad acquerello
Con questo manuale iniziamo la pubblicazione in pdf di una serie di testi tratti e tradotti dalla sterminata bibliografia in lingua inglese di ottimi manuali di disegno e pittura. Questo “Alberi e come dipingerli ad acquerello” di W.H.J. Boot è un libro di pubblico dominio in lingua inglese, a Lucia Vallifuoco il merito di...
Leggi tuttoIl disegno del corpo umano rispettando le proporzioni dell’anatomia: un metodo classico
Il disegno dell’anatomia umana maschile e femminile in tutti i suoi aspetti e rispettando le proporzioni è una delle sfide più appassionanti che come artista ti può capitare di affrontare. Se vuoi approfondire il disegno del corpo umano, ti raccomando di esercitarti sulle splendide tavole del libro Charles Bargue and Jean-Leon Gerome, drawing course. Il...
Leggi tuttoParteciperai a Art in diretta?
Venerdì prossimo, 26 luglio 2013, all’Angy Village, in piazza Santa Lucia ad Assèmini, abbiamo organizzato per voi una serata dedicata all’arte, alla musica ed alla convivialità, arricchita da alcune dimostrazioni di tecniche artistiche: dal ritratto all’acquerello, dal carboncino alla pittura a olio, il tutto condito dalla improvvisazione musicale. Saremo felicissimi di accogliervi e di offrirvi...
Leggi tutto