Nome completo e professione Luigi Zara, ex insegnante. Chi è Luigi Zara? Un visionario. Che mestiere fai? Il docente saltuariamente, ma più frequentemente faccio il CARICATURISTA, pur coltivando sempre il RITRATTO e l’ILLUSTRAZIONE. Da dove vieni? Sono nato a Segariu (CA), paesino del medio campidano, ma sono presto andato via da lì e ho...
Leggi tuttoColori divisi e miscelazione ottica del colore
Che cos’è un colore diviso o spezzato? La pittura a colori spezzati è una tecnica che consiste nel costruire strati di diversi colori sulla tela in modo da consentire l’esposizione degli strati inferiori. Di solito si tratta di dipingere con piccole pennellate di colore fino a riempire la tela. Il risultato finale può apparire...
Leggi tuttoManidiPlotter: Artigiano digitale e bodyartist
Nome completo e professione: Piera Di Maio in arte ManidiPlotter Chi è ManidiPlotter? Sono un Artigiano digitale con la passione per la Bodyart, l’arte di dipingere su un corpo umano Che mestiere fai? ho un laboratorio di stampa digitale Da dove vieni? Bari, mi sono trasferita a Bologna quando avevo 19 anni e dopo...
Leggi tuttoEnrica De Mauro – detta grumpydemma
Nome completo e professione: Enrica De Mauro – detta grumpydemma. Professione attuale: videoeditor e grafica. Chi è Grumpydemma? Grumpydemma sono io: demma dal mio cognome, “grumpy” per definizione descrive la mia indole un po’ scontrosa, burbera e brontolona. Che mestiere fai? Attualmente lavoro come videoeditor per un’azienda di pubblicità e come grafica per clienti privati,...
Leggi tuttoRiccardo Martinelli, disegnatore e pittore
Nome completo e professione Riccardo Martinelli, disegnatore e pittore. Chi è Riccardo Martinelli? Che mestiere fai? Sono un’artista. E lo affermo con un certo stupore, ma anche timida soddisfazione, dopo aver passato molti anni in cui non mi son sentito all’altezza di questa definizione. Poi ho capito che invece era la mia strada e...
Leggi tuttoCome cambia la testa quando cambia la direzione della luce?
Devo la scoperta di questi modelli alla segnalazione di Elena Grigoli (La_Grig su www.twitch.tv) una delle nuove amiche che ho avuto il piacere di incontrare su quel social network. oltre ad essere una ottima illustratrice (guardate i suoi lavori su https://www.instagram.com/lagrig84/), Elena è anche una ottima insegnante della scuola del fumetto di Verona. Le...
Leggi tuttoMario Soddu, alias Madù: poesie per immagini
Chi è Mario Soddu – madù? Sono rimasto un bambino che si riempie le tasche di legnetti e di semi a cui piace disegnare e camminare all’aria aperta. Che mestiere fai? Faccio l’illustratore , il modellatore e costruisco burattini per un buon periodo ho fatto anche torte su commissione…insomma mi piace creare, ma soprattutto...
Leggi tuttoGiuseppe Saponaro: filosofo e pittore
Questa intervista esula dalle solite interviste di domanda e risposta. L’intervistato Giuseppe Saponaro è un uomo profondo e le sue considerazioni sull’arte e le sue motivazioni meritano di essere lette con grande attenzione. È la prima volta che introduciamo un’intervista con una considerazione iniziale. Le domande, standard e già lette innumerevoli volte in altri...
Leggi tuttoDisegno negativo con Mike Sibley (5) Combinare più tipi di disegno negativo
Forse da questo punto in poi le cose potrebbero sembrare ancora più complesse, ma non c’è da preoccuparsi. Devi solo combinare insieme i metodi precedenti, quelli che hai imparato negli esercizi degli articoli Disegno negativo con Mike Sibley (2) Le basi, Disegno negativo con Mike Sibley (3) il disegno negativo pianificato, Disegno negativo con...
Leggi tuttoDisegno negativo con Mike Sibley (1)
Ho trovato questo articolo, dedicato al disegno negativo, su uno dei migliori forum per artisti, http://www.wetcanvas.com, è scritto da uno dei migliori disegnatori che conosco (o forse è meglio dire uno dei migliori pittori con la grafite) Mike Sibley. Credo che l’argomento trattato sia molto interssante per cui ho chiesto a Mike il permesso...
Leggi tuttoCome usare la legge della chiusura per migliorare la composizione
Quello che mi fa veramente arrabbiare, è che, per trovare esempi attuali di applicazioni delle leggi della Gestalt tocca cercare tra i lavori dei fotografi. E infatti, anche stavolta, la foto qui sotto dimostra che i fotografi hanno saputo ereditare dai pittori la loro antica sapienza. La foto è di Tavis Glover ed è...
Leggi tuttoGli elementi segreti delle immagini
Certe immagini catturano l’attenzione e non la lasciano più sfuggire. Possegono armonia e dinamicità, anche se, magari, si tratta di un semplice schizzo. C’è da chiedersi quale sia l’ingrediente segreto che rende anche solo un semplice segno qualcosa di così forte ed incisivo. Questo aspetto fondamentale nella produzione di un’opera d’arte figurativa nella maggior...
Leggi tuttoIl tiralinee, l’arma segreta per tracciare linee perfette anche con i colori ad olio
Il miglior trucco che puoi usare per di tracciare linee molto dritte e sottili se dipingi con i colori ad olio....
Leggi tuttoin mostra al Festival della Letteratura del Mediterraneo
Gli artisti della nostra associazione, sono stati invitati ad esporre a sostegno della Manifestazione culturale “Festival della letteratura del Mediterraneo”....
Leggi tutto#JeSuisCharlie
Chissà perché Chissà perché quando qualche cattivo maestro si mette a predicare violenza e incita alla “guerra santa”, alla “rivoluzione del proletariato”, alla “salvaguardia della razza” alla “Difesa della Nazione”, straparlando e fingendo di farsi paladino di principi di “Giustizia”, “Libertà”, difesa delle “Tradizioni” o del “Sacro Suolo” o della “Vera fede”, c’è sempre...
Leggi tuttoArte primitiva: paleolitico, neolitico, mesolitico
Ho trovato sulla Rai questo bel documentario di introduzione all’arte paleolitica verista. La lezione mostra gli aspetti peculiari dell’espressione di concetti astratti dell’artista neolitico mettendola in relazione con la creazione estetica spontanea dei popoli primitivi contemporanei. Il documentario illustra inoltre le pitture rinvenute nelle grotte di Alpera in Spagna. In coda alcune riflessioni sulla...
Leggi tuttoTre modi molto efficaci per migliorare la composizione
Una buona composizione può essere l’elemento che fa la differenza tra un lavoro, anche tecnicamente abile e un’opera di qualità artistica superiore. Essa ti permette di organizzare le tue impressioni visive e tradurle in opere d’arte. Lo studio della composizione è il momento in cui si crea, dove la tua personalità interviene, scegliendo l’emozione che vuoi esprimere...
Leggi tuttovisioni in chiaro scuro di Caverzasio a Como
Venerdì 14 novembre 2014 alle 18.30, presso l’“Associazione Lithos”, Via Venturino, 18 Como, si inaugura VISIONI IN CHIARO-SCURO, una mostra di ADRIANO CAVERZASIO Sono esposte opere grafiche, disegni e dipinti in cui sono rappresentati una serie di tori, il Duomo di Como e alcune architetture razionaliste, inoltre un importante altorilievo in gesso composto da 24 formelle...
Leggi tutto5 leggi fondamentali di prospettiva
Il compito di disegnare correttamente, rispettando i principi della prospettiva, può essere scoraggiante per molti artisti: la materia da affrontare sembra così tecnica e analitica! Ma le regole della prospettiva ti danno la chiave per inventare qualsiasi oggetto e lo spazio che lo circonda con padronanza assoluta ed anche disegnare qualsiasi cosa che ti capita...
Leggi tuttofinestre sull’arte
Mi sembra utile segnalarti questo sito: “Finestre sull’Arte” si tratta del primo podcast italiano pensato per la storia dell’arte. il sito è nato nel 2009 a cura di Federico Giannini e Ilaria Baratta. Il sito vuole diffondere la conoscenza della storia dell’arte, proponendo un modo nuovo per avvicinarsi all’arte: il “podcast, ovvero una trasmissione audio,...
Leggi tutto