Per quello che riguarda l’arte, in internet c’è una enorme ricchezza di risorse gratuite, in molti casi si tratta di libri digitali. Tutti i manuali che segnalo sono in inglese (quelli in italiano sono veramente antichi e magari parleremo della loro attualità in altra sede). I libri scelti tra tutti quelli disponibili hanno la...
Leggi tuttoL’occhio del Pittore, capitolo 4: SEMPLICITÀ
Le tue opere non ti convincono, anche se le curi nei minimi particolari? Non c’è nulla da fare: è segno che sei partito col piede sbagliato! Per non cascarci di nuovo ti conviene seguire il consiglio che ti offre questo capitolo del libro di A. Loomis, pratica la semplicità. Una buona pittura deve attirare...
Leggi tuttoconfronto tra un volto reale e una schematizzazione per piani facciali
La tavola che propongo è molto utile per capire come affrontare un ritratto tenendo conto dei piani facciali. Ho affrontato varie volte questo argomento in diversi articoli, per esempio proponendo l’approccio al disegno della testa in ” come disegnare il volto con Andrew Loomis: i piani facciali” in “disegnare il volto di tre quarti con il...
Leggi tuttoI 10 migliori manuali di disegno e pittura secondo gli illustratori americani
Il blog di James Gurney è uno dei miei preferiti: trovi sempre notizie utili e spunti per lavorare. L’articolo che vi segnalo riguarda il risultato di un sondaggio in cui veniva chiesto a disegnatori, illustratori e pittori statunitensi, di segnalare i migliori libri di istruzione di arte classica che avessero più di 50 anni. Non...
Leggi tuttoDisegnare il volto di tre quarti con il sistema di Andrew Loomis
Ho scovato questa serie di bei filmati proposti da Abdon J. Romero su come si disegna un volto con lo stile di Andrew Loomis, sono molto ben fatti e te li segnalo volentieri. Dopo aver impostato correttamente la struttura del volto devi proseguire con la definizione della forma del viso grazie al tratteggio delle mezze tinte. Ti...
Leggi tutto