Voglio mostrarti come si può realizzare un ritratto fresco e immediato, con una tecnica veloce, usando solo un po’ di fusaggine, una matita carboncino, della gomma pane e dei pastelli bianchi di varie durezze. Questo tipo di disegni veloci è ottimo per eseguire qualche bozzetto veloce prima di eseguire un lavoro ad olio, ti permetterà di capire e risolvere in anticipo tutte le difficoltà che potrai incontrare, potrai fare i tuoi errori senza troppi danni e avrai la possibilità di studiare e provare la migliore chiave di interpretazione per la tua opera definitiva.
Ho scelto per te un modello veramente molto facile da riconoscere, un personaggio famoso e decisamente simpatico, così il tuo disegno farà più colpo su quelli che a cui lo mostrerai.
Adesso tocca a te, vediamo insieme, passo passo, cosa devi fare:
Per cominciare scegli un cartoncino grigio, liscio, da 200 grammi circa da cui ricaverai un foglio da circa 35×50 cm, li trovi in qualsiasi cartoleria ben fornita.
Realizza un disegno rapido con la fusaggine, anche approssimativo, ti servirà
solo come traccia.
Fare un disegno più accurato già in questa fase potrebbe portare a un risultato finale più preciso; ma ci vorrebbe più tempo e lo scopo di questo esercizio è quello di mostrarti una tecnica veloce per realizzare ritratti in non più di un ora di lavoro.
La fusaggine lascia una traccia molto labile quindi sarà facile cominciare ad accennare le zone d’ombra sfumando con le dita e un fazzoletto di carta. Devi lavorare con molta delicatezza con la fusaggine perché tende a sparire molto facilmente.
Vai avanti con la stesura delle ombre, sempre con la fusaggine, in modo da individuare e distinguere immediatamente le zone in luce da quelle in ombra.
Questo ti consentirà di dare volume e profondità al lavoro creando subito la sensazione della tridimensionalità.
Arrivato a questo punto cominciano ad essere evidenti gli eventuali errori di proporzione, usando un carboncino a matita Conté o Derwent puoi intervenire e apportare le giuste correzioni.
È arrivato il momento di mettere mano alla gomma pane per cominciare a definire meglio le ombre in dettaglio, grazie a questo strumento potrai letteralmente “disegnare per sottrazione” cancellando gli eccessi di fusaggine e carboncino.
Ricorda che puoi sempre intervenire di nuovo sfumando con dita e fazzoletto per aggiustare in modo fine i passaggi del chiaroscuro.
Con l’aiuto di diversi tipi di bianco a pastello, usando per primo quello più morbido per poi passare pastelli sempre più duri, puoi ricavare dallo sfondo del cartoncino grigio le luci.
La cosa più importante è individuare sul modello le variazioni fini di chiaroscuro e sforzarsi di renderle al meglio sul tuo disegno.
Lavorando con un pastello bianco più duro, definisci i dettagli e le zone chiare più sottili, per esempio gli occhiali.
Concluso questo lavoro, puoi passare a definire le alte luci, ad esempio i riflessi degli occhiali.
o le varie tonalità del vestito con il pastello biano morbido.
Step. 9
Infine per gli ultimi dettagli utilizzo i carboncino a matita Contè, per definirele zone più scure come le ombre
portate dietro le orecchie o dietro il collo.
Fisso il tutto con la lacca per capelli e il mio ritratto è fatto.
Tempo di realizzazione 90 minuti c.a. (con un po’ di esercizio).