Fatto lo schema della testa secondo il modello di Loomis nel video precedente, preparato per i membri del gruppo di studio sulle basi del disegno dal vero, oggi usciremo dalle indicazioni del libro “Drawing the heads and the hands” per vedere subito se lo sforzo di imparare a memoria questo schema vale la fatica.
Durante il video, mostro anche come si possono segnare punti di riferimento importanti per guidare il processo di disegno individuandoli con delle piccole croci. Queste sono tecniche fondamentali per garantire che le proporzioni siano corrette e che l’opera finale sia equilibrata e realistica.
Applicare il chiaro scuro
Sullo schema già disegnato in precedenza, grazie al chiaro scuro dato in modo opportuno si può cominciare a dare un senso di volume e realtà al disegno.
Nel video a tutte le parti del viso, individuate con linee, si applica un tratteggio leggero di tutte le zone in ombra. Poi si passa a rifinire il lavoro modulando il chiaro scuro in modo opportuno. Risulta evidente che questo modo di modellare la luce permette di dare un senso di realtà alla faccia e di correggere e addolcire anche i tratti somatici.
Ricordati di iscriverti al mio canale YouTube per rimanere aggiornati sulle ultime lezioni e tutorial sull’arte, e non esitare a condividere i vostri pensieri e suggerimenti nei commenti.