Tradotto liberamente da un articolo di Courtney Jordan.
La fluidità e leggerezza della pittura ad acquerello, può far perdere di vista l’importanza di continuare a gestire in modo corretto i valori di chiaro scuro. Il risultato è una pittura quasi mono-tonale in cui tutto è leggero, tutto è chiaro, niente spicca.
Fai questa prova: scatta una foto del soggetto, stampa una copia a colori e una in bianco e nero. La foto in bianco e nero renderà evidente la grande varietà di valori di chiaroscuro presenti nell’immagine. Questi valori vanno resi anche quando dipingi in pieno colore.
È fondamentale – se vuoi veramente sfruttare tutte le possibilità di libertà, scorrevolezza e fluidità della pittura ad acquerello – capire come suddividere le composizioni in valori di chiaroscuro e poi come rendere ciascun valore con il colore.
Questo approccio sembra semplice, eppure può essere lo spunto per una ricerca molto approfondita.
Prendiamo ad esempio il lavoro di Michael Reardon, acquerellista noto in tutto il mondo per la sua competenza e l’incredibile capacità artistica.
Reardon scompone il valore in modo chiaro, rapido e comprensibile, riuscendo a rendere rapidamente i valori di chiaroscuro con un accorto uso del colore.
In questo articolo di Courtney Jordan, tradotto liberamente da Artist network c’è un’ottima spiegazione di questi aspetti della pittura ad acquerello.
Un manuale molto utile sulla pittura ad acquarello
Se vuoi che i tuoi acquerelli siano inondati di luce ed emozione grazie ad un attento controllo del chiaroscuro tramite il colore, il libro di Reardon “Watercolor Techniques: Painting Light & Color in Landscapes & Cityscapes” fa per te.
Pensato per soddisfare gli acquerellisti più esperti, grazie a spiegazioni dettagliate di tecniche e materiali, è una sicura guida anche per chi inizia.
Il libro è pieno di lezioni pratiche pensate per sviluppare progressivamente le conoscenze e la fiducia nei propri mezzi del lettore.
C’è anche il racconto delle esperienze disastrose accadute all’autore stesso, per dimostrare che che chiunque può imparare e che si migliora e si cresce nella propria arte, solo attraverso prove e fallimenti.
In aggiunta ai 12 esercizi dimostrativi mostrati passo passo, circa 27 tavole di lavori finiti con la descrizione dettagliata delle tecniche pittoriche adottate e dei concetti guida adottati per raggiungere il risultato.
Acquista il manuale su Amazon
Valori di chiaro scuro e colori nella pittura ad acquerello
Nella pittura ad acquarello, il rapporto acqua/colore crea la gamma di valori. Più acqua aggiungi al colore, più leggero è il valore. Al contrario, più colore c’è nella miscela, più il valore è scuro.
Il valore del colore
Nessuna delle tonalità primarie (giallo, magenta e ciano) possiede la gamma completa di valori da 1 a 10.
- Il giallo, per esempio, raramente supera un valore di 3.
- I rossi e gli azzurri hanno una gamma più ampia, ma, puri, non arrivano mai a 10. Devono essere mescolati per raggiungere un vero scuro.
- Generalmente i colori di tintura (colori difficilmente asportabili dalla carta – Sigla St) hanno una gamma più ampia. Ad esempio, il nero lo ottengo mescolando verde Phthalo e Carminio.
- L’azzurro di cobalto è una tonalità di gamma media. Non importa quali colori ci mescoli, non sarà mai molto scuro.
È molto importante capire quali colori hanno grandi gamme di valore e quali no. Poiché gli acquerelli sono più chiari da asciutti che da bagnati, è facile pensare di aver dipinto un colore scuro e intenso quando in realtà quando asciuga risulta di medio valore .
Ecco alcuni suggerimenti su come gestire il valore con il colore nella pittura ad acquerello.
Giallo Bismuto Vanadio (oppure giallo limone)
Tutti i gialli hanno una gamma di valori limitata, da 2 a 5. Il Giallo di Bismuto, un giallo relativamente forte, raggiunge un valore di 3 a piena forza. Alcuni gialli come l’ Aureolina, sono molto deboli e hanno una gamma di valori che si avvicina a 2. Non si può mai ottenere un giallo scuro.
Carminio
Generalmente i rossi hanno una scala di 2-8. Questi includono i rossi potenti, come Carminio e Alizarin Crimson. Ci sono alcuni rossi deboli, come Rose Madder, che raggiungono solo 2 o 5 circa.
Blu phtalo
I blu hanno una gamma di valori simile ai rossi più scuri, con alcune variazioni. Phthalo Blue può arrivare a uno scuro 9 sulla scala dei valori. Il Blu cobalto e Cerulean Blue raggiungono solo 6 o 7.
Prendi nota dei valori delle ombre blu più profonde nel dipinto sopra. Su una scala di valore, ottengono circa un 8, anche se sono dipinte a quasi piena forza.
La base di colore è blu cobalto mescolato con un po’ di Scarlatto bruciato di Quinacridone ( quinacridone Burnt Scarlet) per aumentare la gamma di valori e dare una leggera tinta viola. Spesso uso questa miscela al posto del blu Oltremare, che granula di più.
Le mattonelle rosse delle volte in lontananza sono dipinte con una miscela densa di Arancio di Cadmio. Vedrai lo stesso Arancio diluito quasi completamente nel primo piano del ponte. Si noti che il rapporto tra acqua e pigmento è fondamentale per ottenere i valori corretti nel dipinto. Conoscendo la gamma dei singoli colori è possibile ottenere i valori desiderati.
[CBOX_PRO id=10966]
Accorgimenti per dipingere ad acquerello
Gli acquerelli quando asciugano sono più leggeri di quando vengono applicati. Quando dipingi applica il colore di un valore superiore alla scala per ottenere il tono che desideri.
Per verificare i valori nei colori, utilizza un foglio di prova sul quale lasciare asciugare dei campioni del colore che intendi utilizzare.
Tradotto dall’articolo di Courtney Jordan http://www.artistsnetwork.com/medium/watercolor/michael-reardon-value-lesson
- perchè è difficile riconoscere i valori di chiaroscuro
- come si usa il contrasto di valori in disegno e pittura
- valori di chiaroscuro: perché il contesto è tanto importante
[xyz-ics snippet=”Informazioni-corsi-acquerello”]