impara l’acquerello:
esercitati a dipingere con un solo colore

6Le prime prove di pittura durante i corsi di acquerello di Circolo d’Arti, le realizziamo con un solo colore.

Se già dipingi probabilmente conosci lo scopo di questo approccio.

Una delle difficoltà maggiori che ti trovi davanti affrontando una qualunque tecnica pittorica è l’interpretazione della luce e dell’ombra.

Questo problema si incontra principalmente nel disegno ma la mia esperienza è che spesso, chi si iscrive al corso di acquerello sottovaluta l’importanza della luce e dei valori di chiaroscuro.

Una volta scelto il soggetto procedi in due modi:

  • Crea un set in studio, in cui posizioni gli oggetti scelti, decidi la direzione della luce e posiziona le lampade, in questo modo concentri l’attenzione sulla interferenza che gli oggetti esercitano sulla luce e sull’intensità e direzione delle ombre, variabile a seconda della posizione e dell’intensità della fonte di luce.
  • Con bozze veloci o disegni progettuali definisci la direzione della luce e come la luce incidente fa apparire gli oggetti, l’intensità e direzione dell’ombra propria dell’oggetto e dell’ombra portata sulle superfici e oggetti vicini.

1Per cominciare ti conviene scegliere semplici cubi o cilindri, per passare poi a nature morte sempre più complesse e paesaggi.

Dato che il tono dei colori interferisce con i valori di chiaroscuro, lavorando da foto ti conviene stampare anche una copia in bianco e nero, ti aiuterà a distinguere meglio luci, ombre e tutti i valori di passaggio.
Dopo un certo numero di bozzetti riporta il disegno definitivo a matita a tratti leggeri sul foglio da acquerello, poi fissa il foglio ad una tavoletta rigida con la carta gommata o il nastro di carta da carrozziere in modo da poterlo maneggiare liberamente ed evitare deformazioni della carta.
Inizia poi a dipingere, io in genere uso il seppia, per impostare i valori di chiaro scuro.

Successivamente procedi utilizzando poche velature successive di colore ed evidenzia, alla fine con alcuni tocchi, le zone più scure.

2Il colore più chiaro va dipinto anche nelle zone dove poi useremo un colore più intenso per evitare che si veda un bordo più scuro tra una zona e l’altra.

Dopo aver eseguito una velatura, devi imparare ad evitare di toccare la tinta fresca finché non è perfettamente asciutto.

Quando tutto è ben secco, puoi passare alla fase successiva.
Dipingendo ad acquerello è buona regola usare il pennello più grande possibile compatibilmente con la superficie su cui lavorare, perché carica più acqua e colore e rende infinitamente più facile ottenere un buon lavaggio piatto, privo di striature e macchie. Devi però prestare molta attenzione, in modo da conservare le forme corrette.

A seguire pubblico alcune immagini realizzate durante i corsi e una sequenza di lavoro realizzata da me per completare i passaggi contenuti in un manuale di pittura seppia di R.P. Leitc della fine dell’ottocento che sto traducendo.

Nel manuale l’artista ha inserito  24 immagini da riprodurre con la descrizione della tecnica di realizzazione. Ho integrato la pubblicazione riproducendo 8 delle 24 tavole presenti e fotografandone la sequenza di lavoro dalla matita al passaggio finale, in modo da renderne più comprensibile la tecnica. A breve sarà disponibile l’intera pubblicazione, intanto spero che queste sequenze vi siano utili.

Buon lavoro.



Print Friendly, PDF & Email
acquerello, blog, , , ,

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Apri una chat
1
Come posso aiutare?
Salve, Come posso aiutare?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: