Se inizi a dipingere a olio, la cosa apparentemente più semplice da fare dopo aver tracciato un disegno sommario, è provare a stendere direttamente la pittura sul supporto che hai scelto.
Questo approccio è relativamente moderno e viene chiamato “Alla Prima”. E’ un modo di dipingere flessibile e dinamico, usato in tutte le correnti pittoriche del novecento.
Immediatezza non è sinonimo di facilità, improvvisarti pittore alla prima senza conoscere bene i materiali (colori, pennelli, spatole, ecc…) e le tecniche, può dare risultati scoraggianti e creare un certo imbarazzo.
Quale pennello usare? Come impastare i colori perché rendano quello che hai in mente? Perché ricadi sempre negli stessi errori mentre le tue opere assumono un aspetto livido, grigiastro e smorto? Come devi fare per mescolare i colori in modo corretto?
Questo tipo di pittura è un po’ come suonare dal vivo. La stonatura sul palco non puoi correggerla. Puoi solo prepararti meglio per evitarla al prossimo concerto.
La pittura alla prima, ha poche ma fondamentali regole che se imparate ti aiuteranno a migliorare drasticamente la qualità dei tuoi quadri.
Nelle lezioni che abbiamo preparato imparerai ad eseguire i tuoi dipinti in una seduta, seguendo le corrette procedure e scoprirai alcuni degli approcci che i pittori alla prima utilizzano per ottenere risultati originali e armonici.
Ciascuna lezione di quattro ore il giovedì mattina o pomeriggio avrà come obiettivo la realizzazione di una piccola opera, dall’inizio alla fine e sarà incentrata su una delle tante tecniche che sono state sviluppate.
Imparerai come preparare in modo giusto i fondi, che combinazioni di colore usare, come impastare i colori sulla tavolozza per mantenere la tua pittura pulita, quali pennelli scegliere. In ogni lezione affronterai un soggetto diverso per capire come affrontare i diversi tipi di pittura alla prima.
Grazie alle informazioni pratiche che riceverai sarai in grado di decidere quale sia la strategia migliore da seguire per realizzare dipinti sviluppando il tuo stile creativo personale, potrai programmare mentalmente tutte le fasi prestando attenzione agli elementi fondamentali di una pittura, come composizione, valori di chiaroscuro, tonalità, saturazione equilibrio di notan.
Per seguire le lezioni del laboratorio non è necessario padroneggiare perfettamente il disegno, anche se saper disegnare aiuta.
Il corso è organizzato in blocchi di workshop che comprendono quattro o sei lezioni che sviluppano le diverse e varie tecniche di pittura alla prima che sono state sviluppate dalla creatività degli artisti, i blocchi si susseguono uno dopo l’altro e chi vorrà potrà inserirsi in qualsiasi momento.
Qui sotto alcuni lavori degli allievi:
&webforms_id=8325204″ css=”on” center=”off” center_margin=”200″/]