In quest’epoca di copiatori a mano di fotografie, dediti alla resa compulsiva di particolari tanto minuziosi quanto inutili, l’aspetto creativo che dovrebbe stare alla base di ogni opera artistica si è perso completamente.
Bisogna correre ai ripari! Ci vuole un antidoto.
Ero in questo stato d’animo quando in mio soccorso è arrivato il ricordo di un libro che abita da anni la mia libreria sullo scaffale dei preferiti e più utili.
Si tratta di “Keys to Drawing With Imagination: Strategies and Exercises for Gaining Confidence and Enhancing Your Creativity” di quel geniaccio di Bert Dodson (In italiano sarebbe “Chiavi per disegnare con fantasia: Strategie ed esercizi per acquisire fiducia e migliorare la propria creatività”).
Da trent’anni, Bert Dodson insegna come disegnare con immaginazione e creatività. Oltre ad aver illustrato oltre 80 libri, è l’autore de “Le chiavi del disegno” uno dei migliori e non a caso più venduti manuali per imparare a disegnare.
Keys to drawing, come tantissimi altri libri molto utili per lo studente sagace, ha un tremendo difetto! È in inglese.
Niente paura miei cari capoccioni, qualche pezzo lo ho tradotto io. Ho scelto quattro esercizi, tra quelli che mi sembrano più importanti.
Se vuoi stimolare la tua creatività e cominciare a scoprire che in fondo in fatto di abilità artistiche non sei proprio quel tapiro che credi, metti subito in pratica questi suggerimenti ti possono aiutare a trovare la strada giusta. Naturalmente, se non provi e non ti impegni, difficilmente uscirai dalla modalità bradipo nella quale attualmente sembri sguazzare.
1. Esercizio in due fasi: scarabocchiare e poi decorare
Copia dai grandi: pare che l’artista Paul Klee, certe volte cominciasse a disegnare muovendo la matita in un modo libero, a caso. Quando faceva questo, non diceva mica “faccio uno scarabocchio”, no lui – dato che era un genio – diceva di “faccio fare una passeggiata alla linea”.
Fai come Paul Klee e comincia anche tu a far passeggiare linee sul foglio, se lo faceva lui lo puoi fare anche tu. Chiameremo questa attività “Doodling” (che in inglese vuol dire scarabocchiare ma fa più figo)
doodling (scarabocchiare)
Inizia lasciando che la matita vada dove vuole (non barare!), devi solo fare in modo che la linea tracciata vada a finire dove hai iniziato, così essa alla fine racchiude una forma. Un doodle (scarabocchio) fatto in questo modo spontaneo potrebbe assomigliare a questo.

Noodling (decorare)
Adesso devi “decorare” il tuo scarabocchio originale in modo deliberato e controllato.
Uno scarabocchio può essere trasformato in diversi modi con vari tipi di decorazione.
È possibile riempire le varie forme individuate dalla linea che incrocia se stessa con una trama di linee rette, parallele e uniformemente distanziate, cambiando la direzione della trama in ciascuna forma, come di vede nel disegno qui sotto.

Le linee possono essere parallele al bordo esterno di ciascuna forma, in modo da creare forme concentriche progressivamente più piccole.

Puoi disporre punti dandogli spaziature e densità variabili creando file o altri motivi;

Decidi un punto sul bordo di ciascuna forma, da li fai irradiare linee curve che si allargano a ventaglio, come una girandola, poi riempi alternativamente gli spazi creati dalle linee;

Fai partire da ogni linea una serie pungente di brevi tratti paralleli e trattini, sia all’interno che all’esterno.

Sfuma dal contorno di ogni forma, con il tratteggio di una matita, dallo scuro al chiaro.

Crea una rete formata da linee semi parallele (verticali e orizzontali) che si incrociano per creare una griglia, poi colora i quadrati alternati per creare una scacchiera deformata.

Riempi il disegno di forme irregolari appuntite alle estremità, sempre più piccole, man mano che si sale per creare un senso di profondità come se ci fosse una superficie d’acqua.

Beh adesso continua tu, inventati qualcosa, mica posso fare tutto io!
La differenza
La fase di scarabocchio è differente dalla fase di decorazione. Lo scarabocchio è libero, sciolto, spontaneo, vigoroso e frammentario, mentre la fase di decorazione è necessariamente controllata, paziente, meccanica, ripetitiva e completa. Quello che vale in questo tipo di ricerca è la capacità che hanno i due metodi di fondersi l’uno con l’altro per produrre risultati sempre nuovi.
[cta id=”27727″ align=”none”]
2. Grovigli e gruppi di forme
– Grovigli
Stringhe, corde, spaghetti, vermi e strade tortuose appartengono tutte a una classe di scarabocchi che possiamo chiamare “grovigli“.
Inizia con un piccolo circuito a doppia linea. Aggiungine un secondo che tocca il primo circuito. Prosegui il primo ciclo in modo che sembri andare sotto e poi davanti al secondo e si va avanti così, con altre variazioni.
Le sezioni dovrebbero attorcigliarsi e girare in vari modi, ma il vero segreto è che il percorso si incroci spesso con se stesso.

Per il groviglio che possiamo intitolare “La strada della fantasia“, disegna prima gli oggetti. Poi avvolgi la “strada” tutta intorno ad essi.

– Forme incastrate
L’idea alla base di questi gruppi di forme è quella di addossarle incastrandole tra loro mantenendo uno spazio uniforme tra di esse. Inizia con una forma qualsiasi, poi inventane un’altra diversa, che si incastri in una zona dello spazio esterno alla prima lasciando una spaziatura il più possibile uniforme intorno alla prima, e così via. Si dovrebbe finire con un’area più o meno uniforme tra le forme. Qui ci sono tre esempi: un motivo floreale, figure umane e ingranaggi fantasiosi.
Ogni forma che aggiungi è influenzata da quelle già presenti; dovrai inventare forme per ottenere oggetti che si combinino tra loro. Le immagini non saranno esatte, non dovranno combaciare come pezzi in un puzzle, ma porsi una accanto all’altra come più come cioccolatini in una scatola con divisori. Esercizi di disegno come questi aiutano il senso del design: rendono consapevoli del modello generale.

3. costruire immagini sommando forme riconoscibili
Gli elementi che compongono questo esercizio sono forme a sé stanti: mattoni, pietre e strisce. Da questo tipo di scarabocchio possono emergere strutture fantastiche, impossibili, ma quasi credibili.
Quando si inizia a costruire una di queste strutture, anche se si ha visione vaga della struttura completa, non è necessario abbozzare tutto in anticipo. Basta continuare ad aggiungere mattoni fino ad avere qualcosa.
Questo ti aiuterà ad apprezzare un paradosso fondamentale sulla creatività: Non si sa mai cosa si sta facendo finché non lo si è fatto. Questo è il motivo per cui è fondamentale il processo.


Questi blocchi di differenti dimensioni che si piegano e curvano creano una sensazione organica e naturalistica.
ESERCITATI
- Fai un paio di pagine creando forme con blocchi di costruzione usando ognuna di queste tecniche, Prova diverse versioni senza definire prima un piano prefissato. Basta iniziare a fare i punti e vedere dove porteranno:
- punti di marcatura,
- stringhe e grovigli.
- Fai da sei a dieci strutture immaginarie e improbabili fatte di mattoni, pietre o blocchi curvi.
Ancora una volta, lascia che almeno alcuni di questi disegni si creino da se.
Inizia dal basso e costruisci come se stessimo posando pietre o mattoni veri e propri, in modo fantasioso.
Crea silhouette
In generale, quando scarabocchi, stai creando una mappa. Quando si rifinisci decorando arricchisci ed abbellisci la mappa.
Più lavorerai abbinando questi metodi più diverrà evidente il potere creativo di questa combinazione.
La creazione di silhouette, è l’esempio più evidente di questo processo creativo. È anche una procedura molto semplice: si tratta di riempire semplicemente le forme che disegni. Le forme possono rappresentare animali o cose, come anatre, cucchiai o chiavi, oppure possono essere forme astratte. Può essere divertente mescolare le due cose. O anche riunirli vicini in gruppi di forme come se fossero pezzi di puzzle leggermente separati.
L’idea dei gruppi di sagome è quella di mantenere una distanza uniforme tra le forme.
Il “coccodrillo puzzle” è una variante dell’idea di raggruppare le forme. L’idea è nata da alcune forme scarabocchiate da Bert Dodson intorno ad appunti presi durante una telefonata. Ad un certo punto la somma delle forme ha cominciato ad assomigliare vagamente ad un alligatore, così lui ha aggiunto la coda, i piedi e il muso.
Le silhouette sono grandi esercizi di disegno, ci sono molti modi per riempire le forme che crei, ciascun metodo possiede il proprio fascino e carattere.
- I pennarelli a punta di feltro o inchiostro di china ti daranno neri forti e solidi.
- La penna a sfera o a roller mostra l’accumulo paziente di tratti e i piccoli spazi bianchi tra di loro.
- È possibile utilizzare un tratteggio incrociato grossolano per ottenere un accenno ai toni di grigio chiaro.

Può essere interessante anche l’inversione del motivo bianco/nero. Questo scarabocchio di uccelli è stato disegnato con tutte le forme che si toccavano tra loro. Quando lo sfondo è stato riempito, gli uccelli si sono leggermente separati.
È ora che tu cominci il tuo viaggio, quindi fai il primo passo: mettiti al lavoro!
Puoi iniziare a con questo estratto dal libro un viaggio nella ricerca creativa molto lungo. Poi. se vuoi, puoi usare Bert Dodson e il suo libro Keys to Drawing with Imagination come guide, e iniziare un viaggio che potrebbe non finire mai.
Ogni pagina ti aiuta nel tuo cammino, dall’allentamento alla scoperta di nuovi modi di vedere il mondo da disegnare. Continua ad andare avanti e a crescere attraverso l’esplorazione artistica di altre culture, modelli e temi.
Segui decine di esercizi di disegno per aiutarti a sfruttare al meglio le tue opere d’arte e sbloccare il potere dell’immaginazione!
Il libro è pieno di spunti e lezioni di disegno per i principianti e per gli artisti che desiderano riconnettersi alle loro abilità artistiche.
sorgente: 4 Drawing Lessons for Beginners | Drawing Exercises That Give You Confidence
veramente queato è un tentativo di iscrivermi al forum (mentre dormo…)