Disegno negativo con Mike Sibley (4) il disegno negativo spontaneo

Ora le cose cominciano a diventare un po’ più complesse. Finora ho parlato di disegno positivo (la tazza nell’illustrazione “facce/coppa”) e di disegno negativo.

I due metodi possono essere combinati in un’area, una caratteristica, o anche una linea. Con questo metodo una linea disegnata può essere considerata positiva ad una estremità e negativa all’altra.

Faremo un esercizio disegnando l’erba e sfrutteremo due delle sue caratteristiche visive:

  1. le basi dei fili d’erba sono nascoste dalle lame davanti ad esse;
  2. verso il basso filtra meno luce nelle basi, che risultano fitte, dense e meno illuminate, in modo che le lame ciascun filo d’erba appaiano progressivamente più leggere con l’altezza.

Immaginate di poter fare solo due segni possibili: uno verso l’alto e uno verso il basso (a destra).

Il tratto verso l’alto definisce positivamente i gambi che spuntano dalla base di un ciuffo d’erba, rappresentando un filo d’erba.

Invece, il tratto verso il basso si assottiglia e definisce la parte superiore dei gambi nel ciuffo posto in prospettiva davanti al ciuffo che sto disegnando. In questo modo si crea un disegno negativo individuato dall’ombra che si crea addensando i tratti alla base del ciuffo di sopra.

Può anche succedere che lo stesso risultato si ottenga applicando i due effetti alle due estremità di ciascuna linea. Non preoccupatevi, più avanti con la pratica tutto diventerà più chiaro e più facile!

Aggiungendo altri fili d’erba (i fili originali sono indicati da una freccia), si vede che viene suggerito un senso di fili d’erba illuminati intensamente, essi cominciano ad apparire sotto le ombre del ciuffo d’erba e sono definite come spazi negativi chiari.

Tracciando queste linee, in questa fase, non ci dovrebbe essere alcuna intenzione.

Tutto il disegno dovrebbe essere completamente spontaneo e disegnato velocemente – Tanto velocemente che la mente cosciente non possa interferire.

Procedendo ancora (vedi a destra), i colpi verso l’alto che formano i fili d’erba superiori e i colpi verso il basso che cominciano a definire sempre più chiaramente i fili d’erba più leggeri in basso. insistendo con brevi colpi verso il basso, riuscirai a rifinire ulteriormente lo strato d’erba inferiore.

Se con la stessa procedura fai un nuovo ciuffo più in basso, otterrai altri due ulteriori ‘strati’ di erba “davanti” ai precedenti (vedi a sinistra): Il primo strato, disegnato positivamente, diventa quello posteriore, con uno strato bianco disegnato negativamente davanti, poi il nuovo strato positivo e quello generato col disegno negativo che in questo esercizio non svilupperemo.

Infine puoi intervenire con un po’ di disegno negativo concentrandoti nella sezione centrale per creare un collegamento fra le due zone. Puoi aggiungere anche una piccola quantità di tono per dare corpo e forma all’erba disegnata negativamente (a destra).

 

Gli articoli precedenti a questo:

Per approfondire l’argomento puoi acquistare il libro di Sibley ‘Drawing from Line to Life

Print Friendly, PDF & Email
Questo contenuto ti è piaciuto? Prenditi qualche secondo per supportare Alessandro Pedroni su Patreon!
Become a patron at Patreon!
blog, disegno

Alessandro Pedroni

View posts by Alessandro Pedroni
Ciao, se mi leggi forse condividi con me l’amore per il disegno e la pittura e sei sempre alla ricerca di approfondimenti e nuovi stimoli, cosciente che c'è sempre ancora molto da scoprire. Mi piace condividere quello che ho imparato in una vita di mestieri fatti con la matita e i pennelli in mano, per questo insegno disegno e pittura da più di dieci anni e scrivo articoli sulla pratica del disegno e della pittura su questo blog.

2 Comments

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Apri una chat
1
Cime posso aiutare?
Salve, Come posso aiutare?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: