Dipingi paesaggi ad acquerello con il metodo di R. P. Leitch

L’acquerello è una delle tecniche più utilizzate per dipingere paesaggi. Con poche pennellate di colore ti permette di ottenere opere di grande impatto visivo e nello stesso tempo leggerezza, caratterizzate da trasparenze e sovrapposizioni di velature leggere.

Per ottenere questi risultati bisogna però evitare gli errori più comuni:

  • tratti pesanti di grafite e disegno scorretto
  • pesantezza dei colori
  • poca dimestichezza con i pennelli e segni ripetuti
  • carta inadatta
  • lavori troppo definiti e senza profondità

La maggior parte dei miei allievi deve affrontare questi problemi ed imparare a semplificare i soggetti, realizzare il disegno di base con estrema leggerezza, utilizzare i pennelli, scegliere la carta adatta ed i colori e poi usarli nel modo giusto, senza pesantezze e stratificazioni eccessive.


Un solo colore aiuta a percepire meglio i valori di chiaroscuro

Per superare questi problemi ho scelto di usare il metodo di Richard Principal Leitch, basato sulle tecniche dei grandi maestri dell’ottocento e sui segreti e trucchi che hanno reso straordinaria e potente quest’arte.
Leitch ha sviluppato un metodo progressivo in tre fasi per imparare a dipingere ad acquerello, col quale ha realizzato paesaggi spettacolari, di grande impatto visivo.

La prima fase del suo metodo si basa sull’uso del solo colore seppia.
Chi inizia a dipingere con l’acquerello tende ad utilizzare il colore per separare le zone e i soggetti, senza rendere l’intensità dell’ombra o la leggerezza delle zone illuminate.
Usando un solo colore riuscirai a percepire meglio i valori di chiaroscuro, imparando a calibrare l’intensità della tinta.
Progredirai facilmente partendo da soggetti semplici sino ad arrivare a paesaggi complessi.
Guarda gli esercizi realizzati dai miei allievi; fin dalle prime lezioni hanno fatto progressi inaspettati.


Come funziona il metodo di Leitch

Chi è alle prime armi spesso utilizza come soggetti delle fotografie. Di fronte a soggetti tanto complessi, sembra indispensabile riprodurlo fedelmente, perdendosi in tutti, proprio tutti, i minimi particolari, anche i più sottili fili d’erba.

Un esperto acquerellista invece:

  1. Semplifica il soggetto
    Il metodo di Leitch si basa sulla semplificazione del disegno preparatorio, reso con pochi tratti puliti e poco definiti, che ti impedirà di inserire dettagli inutili, privilegiando solo ciò che ha rilevanza: il colpo d’occhio rispetto al dettaglio, in modo da esaltare solo il punto di interesse del dipinto.
    Sperimenterai le qualità pittoriche ottenute con la semplificazione e la sintesi del soggetto, e la bellezza di una pennellata pulita che evidenzia il tuo stile personale.
  2. Aumenta i contrasti ed esalta la luminosità
    Se sei all’inizio del tuo percorso, giustamente, hai paura di pestare i colori e quindi eviterai accuratamente i contrasti, ottenendo però un risultato piatto e privo di profondità.
  3. Definisce le ombre solo nell’ultimo passaggio
    Il metodo di Leitch introduce le ombre forti solo nell’ultimo passaggio ad acquerello, ma sono ombre precise e definite che, magicamente, rendono il senso della distanza e della profondità. Con pochi tocchi riuscirai a cogliere meglio come si comporta la luce, senza essere distratto dal colore. La semplicità del metodo ha facilitato il lavoro dei miei allievi che, come vedi, hanno svolto compiti in apparenza molto complessi

Ecco alcuni esempi dei risultati che gli allievi dei corsi, nel nostro studio, sono riusciti ad ottenere in breve tempo.

Questi risultati ci hanno spinto ad adottare il metodo di Leitch come sistema di insegnamento iniziale nella pittura del paesaggio, non solo ad acquerello, ma anche ad acrilico ed olio.

Qui di seguito ti propongo uno dei primi esercizi del manuale che faccio eseguire ai miei allievi. Capirai più che con qualunque discorso la semplicità di questo metodo.


Prova a fare questo semplice esercizio

Cosa ti serve: Carta da acquerello da 300 gr., pennello da acquerello a punta, medio e piccolo (per i tratti finali), colore per acquerello seppia o simile, scotch di carta, carta da cucina tipo scottex, acqua.


Prepara il color seppia o uno simile in tre gradazioni di colore: chiara, media e scura e segui queste 5 fasi:

  1. copia il disegno sulla carta da acquerello con una matita Hb, con tratti leggeri in modo da non segnare il foglio.
  2. Fissa il foglio sui quattro lati con lo scotch su un supporto rigido e passa una prima mano di acquerello col colore più chiaro su tutta l’immagine, tralasciando solo le zone bianche. Lascia asciugare.
  3. Rinforza con il colore medio solo dove vedi il colore più intenso, comprese le zone in ombra, e lascia asciugare.
  4. Passa una terza mano più scura solo nelle zone più scure e in ombra.
  5. Una volta asciutto, completa con pochi tratti scuri sia i contorni che le ombre profonde.

CORSO DI PITTURA SEPPIA di Richard Principal Leitch

Il manuale di Leitch è una delle principali dispense che mettiamo a disposizione dei nostri allievi di Circolo d’Arti.

Oltre alla traduzione in italiano riceverai:

  • 8 tutorial in cui spiego la tecnica passo dopo passo

  • le immagini dei 4 passaggi progressivi, dal disegno fino all’acquerello finito, che faccio realizzare durante i miei corsi.

  • un aiuto a comprendere più a fondo il metodo di Leitch.

  • anche se non sei un esperto potrai superare gli errori di impostazione per concentrarti sulla tua ricerca artistica e pittorica.

Il manuale è disponibile nel formato digitale pdf.


Chi è R.P.Leitch

Figlio del pittore e maestro di disegno, William Leighton Leitch, Richard P. Leitch è stato un pittore di paesaggi, un eccellente pittore di acquerelli e un buon disegnatore su legno. Espone tra il 1844 e il 1860 alla Royal Academy di R. Leitch Junior, in quel periodo diretta da suo padre. Una delle sue opere più importanti è la sua vista sul fiume Limpopo, con un gregge di ippopotami (riprodotta in “Illustrated London News” del 5 gennaio 1856) commissionata dal South African Entertainment Gordon Cumming, Londra, nel 1856. Ha anche realizzato incisioni per “Illustrated London News” (1857-8) sulla base di alcuni schizzi ad acquerello della Cina di Charles Wirgman . Nel settembre del 1857 era in Normandia come pittore di acquerelli per la Regina Victoria. Successivamente, in particolare durante la malattia del padre, ha dipinto a lungo per la regina e fu istruttore dei suoi figli.
Richard Principal Leitch ha pubblicato manuali di disegno e di pittura ad acquerello e, dal 1870 al 1880, ha collaborato come illustratore per riviste come “The Quiver” e “Good Words”.
Morì nel 1882, lasciando due figli.

Print Friendly, PDF & Email
Apri una chat
1
Come posso aiutare?
Salve, Come posso aiutare?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: