Che le linee siano uno degli elementi più importanti in qualsiasi tipo di arte figurativa è un aspetto che non ha bisogno di spiegazioni. Con una linea è cominciato il nostro primo disegno infantile.
Ci sono delle linee però che solo gli esperti disegnatori sanno individuare, si tratta di quelle che che possiamo chiamare linee implicite. Sono importantissime anche se in realtà non esistono, si possono individuare come collegamenti impliciti, linee suggerite dal contesto dell’opera d’arte.
Imparare a individuarle e ad usarle ti sarà molto utile per rafforzare il tuo senso delle proporzioni e la tua capacità di organizzare composizioni più efficaci.
Perché le linee sono così importanti?
Prima di andare avanti conviene puntualizzare i motivi che rendono le linee tanto importanti. Il motivo più semplice è che ai nostri occhi piace seguire il percorso indicato dalle linee. Il tuo sguardo passa più facilmente tra due oggetti se c’è una linea tra loro che li collega. Questo tipo di linee, usate per guidare lo sguardo di chi guarda l’opera, secondo un percorso che decide l’autore, potrebbero addirittura essere definite “linee guida”.
Ecco alcuni altri importanti usi delle linee:
- Possono definire il contorno del soggetto
- Possono rinforzare ed evidenziare un elemento rispetto agli altri
- Possono creare un senso di movimento (ad esempio, per animare un cielo ventoso)
Linee effettive e linee implicite
Una linea effettiva è abbastanza semplice da capire: la puoi vedere, tracci una linea su un foglio e quella è una linea effettiva.
Le linee implicite in un soggetto invece, non sono realmente visibili, sono create dalla nostra mente, linee immaginarie che proiettiamo su ciò che vediamo.
Per fare un esempio veramente primitivo, dai un’occhiata a qusta linea tratteggiata:
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
la tua mente sta immaginando negli spazi bianchi tra un trattino e l’altro dei collegamenti, creando in questo modo delle linee implicite.
Guardando un tracciato del genere, probabilmente consideri la serie di tratti come facenti parte di un’unica linea tratteggiata piuttosto che una serie di tratti separati tra loro.
Allo stesso modo consideriamo linee implicite quelle tratteggiate che ci mostrano gli spigoli nascosti di un cubo.
Nelle due immagini che seguono, in una pittura di Gustave Caillebotte sono state evidenziate: nella prima, alcune linee effettive, nella seconda le linee implicite.

Le linee effettive costituiscono le fondamenta strutturali del dipinto. Senza di esse, sarebbe difficile distinguere il muro dal pavimento.

Le linee implicite non sono fisicamente presenti, ma aiutano a orientare la nostra attenzione entro il dipinto. Le linee implicite più forti sono linee di visione dei due soggetti. Chi guarda il quadro tenderà a guardare dove stanno guardando i soggetti.
Altre linee implicite si possono creare posizionando i due soggetti in un modo che permette all’occhio di viaggiare da un punto all’altro individuando una linea di collegamento. Guarda come il ginocchio inferiore dell’uomo, le sue mani e il piede inferiore del ragazzo si allineano. Questo crea una forte linea implicita che esalta la composizione.
Come usare le linee implicite
Un uso accorto di queste linee immaginarie può migliorare le tue composizioni in diversi modi.
Crea un percorso visivo attraverso le tue opere
Puoi predisporre dei percorsi suggestivi per lo spettatore delle tue opere, portando lo sguardo ad apprezzare l’effetto che vuoi ottenere.
Nel dipinto di Claude Monet qui sotto, puoi notare come i tuoi occhi seguono la linea delle barche in lontananza. Se queste barche fossero sparse in modo più casuale, lo sguardo sarebbe meno incline a seguire quel percorso e la scena perderebbe profondità prospettica.

Nota anche come l’interruzione creata dal litorale crei un’interessante linea implicita che contrasta con la linea delle barche.
Puoi usare linee implicite per risaltare e rinforzare il contorno del soggetto, si tratta di un approccio più sofisticato rispetto al semplice tracciamento delle linee reali di contorno.
Perché questo artificio sia efficace devi avere una sicura comprensione della forma, altrimenti rischi di rinforzare i contorni sbagliati.
Per esempio, diciamo che stai disegnando una mano e un braccio. Potresti accennare linee che forniscono indizi sui muscoli dell’avambraccio. Ma poi dovresti abbandonarle occupandoti del centro del braccio. Se accenni di nuovo quelle linee sul polso e verso la mano, ecco che creeresti delle linee implicite molto efficaci.
Nel disegno di Dan Scott, qui sotto, puoi vedere il processo: una linea che suggerisce un fascio muscolare è iniziata per poi svanire e infine riapparire di nuovo più tardi lungo il braccio. Le linee implicite sono usate anche per dare risalto al contorno della mano all’attaccatura del polso: il contorno parte forte su un lato, si alleggerisce e sparisce per ricomparire sull’altro lato.
Anche Vincent van Gogh, che oltre ad essere un pittore rivoluzionario è stato un grandissimo cultore del disegno, utilizzava in modo molto efficace le linee implicite Di seguito è riportato un altro esempio di utilizzo di linee implicite per rinforzare il contorno del soggetto.

Focalizza l’attenzione su ciò che ti interessa in una composizione
Puoi usare certe linee implicite per concentrare l’attenzione all’interno di una certa area della composizione. Supponiamo che tu abbia tre caratteristiche chiave in un dipinto. Se trovi il modo di unire queste caratteristiche con linee implicite, puoi creare un confine invisibile che conterrà l’attenzione delle persone.
Anders Zorn, nel dipinto qui sotto ha usato le linee implicite proprio in questo modo, concentrando l’attenzione all’interno di una piccola area sulla sinistra, quella con i due bambini.
Queste linee sono formate dal posizionamento dei soggetti. In più le linee di visione verso il basso rafforzano quest’area. Se guardo a destra del quadro, mi sento attivamente tirato verso sinistra.
Attenzione! Non dimenticare che anche i bordi del tuo quadro possono essere considerate linee implicite di cui puoi approfittare.

Crea senso di movimento ed atmosfera
Le linee implicite offrono la possibilità di creare un senso di movimento e atmosfera. Possono essere molto più efficaci per questo uso rispetto alle linee vere e proprie, perché queste ultime tendono ad essere troppo schiette e dirette.
Le opere di Vincent van Gogh sono le prime a venire in mente come esempio di questo uso. Nota quanto è facile per i tuoi occhi seguire il flusso creato da tutte le linee spezzate che popolano la sua pittura qui sotto. Questo perché Vincent ha disposto le linee in modo da suggerire agli occhi dell’osservatore la possibilità di unire facilmente i punti.

Altri esempi di linee implicite
Di seguito è riportato un dipinto molto delicato di John Singer Sargent. Si possono individuare delle linee implicite piuttosto potenti, create dalle linee di visione dei due soggetti, nonostante ci siano pochi dettagli nei volti. Questo è il potere del contesto.

Inoltre, se colleghi con linee implicite i due soggetti, puoi rivelare un forte tema compositivo triangolare, che sembra essere rinforzato anche dalla forma generale delle ombre.

Segue un altro dipinto di John Singer Sargent il quale dimostra un uso intelligente delle linee di visione. Il soggetto maschile guarda il quadro e il soggetto femminile guarda in lontananza, apparentemente poco interessato. Disegnando linee intorno a questi soggetti, puoi vedere l’area in cui si vuole concentrare l’attenzione.

Nella prossima immagine, nota quanto è facile per lo sguardo collegare con linee implicite le cime e le basi delle barche. La forma generale che ne deriva, concentra l’attenzione in questa area ristretta. Ecco un esempio evidente di come organizzando ciò che già c’è si può disporre gli elementi in un modo vantaggioso per una maggiore efficacia della composizione.

Ricapitolando:
Le linee implicite funzionano in modo simile alle linee reali, ma tendono ad essere più sottili e sofisticate se usate correttamente.
Puoi usare le linee implicite per guidare le persone intorno alle tue opere d’arte, rafforzare il contorno del soggetto, contenere l’attenzione della gente su una certa area o creare un senso di movimento o atmosfera. Ci sono molti altri modi per usare le linee implicite, ma questi sono i principali.
Meno è di più con le linee implicite. Non c’è bisogno di renderlo ovvio.
A volte, usare le linee implicite è semplice come disporre gli oggetti in modo intelligente.
Sorgente: How to Use Implied Lines to Strengthen Your Compositions