come capire e disegnare abiti dall’aspetto naturale

Non so se hai provato come me qualche imbarazzo nel capire come si sviluppano intorno al corpo le pieghe degli abiti, in certi casi la stoffa si ammucchia per compressione, in altri viene stirata dal corpo in tensione, risulta abbastanza difficile rappresentare questi aspetti nei nostri disegni.

Ho trovato queste tavole tratte dal libro Drawing People: How to Portray the Clothed Figure che spiegano piuttosto bene i vari tipi di pieghe, dove vanno cercate e anche come rappresentarle.

tumblr_msfpn7BKTZ1sav8tmo1_1280
Schema della struttura delle pieghe in una posa del corpo stiracchiata.
Quando un corpo assume posizioni di questo tipo potrai trovarti di fronte a vari tipi di pieghe nei vestiti: pieghe di stiramento e pieghe di compressione, in alcune zone questi tipi di pieghe lavoreranno insieme.

Ti propongo di studiare questa figura per notare dove si verificano pieghe da compressione dove invece si creano pieghe da stiramento e dove questi due tipi di pieghe lavorano insieme. In questo modo saprai come comportarti ogni volta che dovrai disegnare una figura vestita assume un atteggiamento dinamico.


Pieghe a tubo


Nella loro forma più regolare le pieghe a tubo assomigliano ad una serie di canne d’organo. Le forme possono essere semicilindriche o semiconiche. Puoi trovare questo tipo di pieghe ovunque, nei capi di abbigliamento come nei tendaggi. Ci sono due varietà di pieghe a tubo: rilassate (1) e stirate (2).

Pieghe a tubo rilassate
Questo tipo di pieghe si crea quando un tessuto cade liberamente da un’area condensata. Prendi una pezza di stoffa e piegala in più onde orizzontali, prendi le pieghe in cima e lascia che il panno cada liberamente verso il basso (fig.1) ne risultano pieghe  sono semi cilindriche, del tipo che si vede nelle tende di casa.

Pieghe a tubo stirate
Se prendi i lati di un pezzo di stoffa raccogliendo pieghe con entrambe le mani e poi stiri in orizzontale la stoffa allontanando le mani, ottieni questo tipo di risultato.


Pieghe a zig zag


Queste pieghe si manifestano in un pezzo di tessuto cucito a tubo. Se si osserva una delle cuciture della gamba di un pantalone, si può vedere che essa si muove a zig zag a assecondando l’andamento delle pieghe che si sono formate. Se hai addosso una giacca infila una mano in tasca e guardati il braccio allo specchio, ti troverai ad osservare una serie di pieghe di questo tipo, in alcune zone il tubo verrà stirato, ad esempio su tutta la parte posteriore della manica, nella parte anteriore della manica invece la stoffa risulterà spiegazzata ripetutamente perché la stoffa in eccesso si ammucchierà.

Come si crea una piega a zig zag?
Le pieghe a zig-zag alternano la loro direzione. La natura del tessuto influenza le pieghe: più rigido sarà il tessuto, più nette le pieghe.

Come si sviluppano
Nota nell’immagine al centro della figura qui sopra, lo sviluppo secondo piani a forma di doppi triangoli contrapposti circondati da una piega chiusa a forma di rombo. dato che tutte le pieghe e i piani si sviluppano in tutte le direzioni ciascuno di essi riceverà la luce in maniera differente, quindi attento a rendere questo fenomeno con il chiaroscuro in modo puntuale.

Lo strano caso delle pieghe memorizzate dietro alle ginocchia
I jeans della illustrazione a destra mostrano una serie di pieghe a zig zag dietro alle ginocchia che risultano visibili anche se le ginocchia non sono piegate, sono il risultato sgualcito di una serie di pieghe che si sono create quando le ginocchia erano piegate, una sorta di memoria nella stoffa rigida dei jeans.


Pieghe a spirale


Si formano quando un tubo di stoffa morbida viene condensato intorno a una forma tubolare, ad esempio la manica di una maglia attorno al braccio. Sono molti i gesti che provocano questo tipo di pieghe, esse vengono anche influenzate dalla quantità e dal carattere del tessuto, che determinano il numero di pieghe che si formano.
Più il tessuto è condensato in una zona, più pieghe compaiono. Più morbida è la qualità del tessuto, più tipicamente arrotondate risulteranno le spirali.

Nella prima figura in alto della illustrazione sono mostrate delle pieghe a spirale create da una tenda intorno all’asta che la sostiene, nota le pieghe intorno al tubo e come poi altre pieghe si formano nel tessuto che cade verso il basso, queste ultime pieghe si possono creare anche in un abito stretto in vita da un elastico o da una cintura.

Tessuto condensato
Quando ci si tirano su le maniche di un maglione o di una felpa fin sopra al gomito ecco che si manifestano delle pieghe a spirale come quelle mostrate nella figura in basso a sinistra. La maggior parte di queste pieghe formano in realtà solo spirali parziali che non girano tutto intorno alla forma.

Direzione determinata dalla tensione
La direzione delle spirali è determinata direzione delle tensioni create dal movimento delle forme avvolte dal tessuto. nella figura in basso al centro la tensione creata tra braccio ed avanbraccio a causa della piega del gomito, creano delle pieghe a spirale che viaggiano in diagonale tra le due parti.

Crea questi effetti tu stesso 
Prova a infilare un cilindro di cartone in un tubo di stoffa. Se avrai usato del cotone morbido [disegno 1) le pieghe a spirale che si creeranno avranno un andamento rotondo. Torcendo il tessuto intorno al tubo [disegno 2], si presenteranno pieghe stirate diagonalmente.


Pieghe semi bloccate


Queste pieghe si verificano ad esempio su una manica avvolta su un braccio che bruscamente cambia direzione. Quando una parte del corpo cambia direzione puoi constatare che i vestiti che la avvolgono cercano con questo tipo di pieghe di adeguarsi. Disegnando enfatizza queste pieghe semi bloccate per sottolineare i forti cambiamenti di direzione delle  parti del vestito.

Pieghe semi bloccate avvolte intorno ai bordi esterni
Nell’immagine in alto appaiono due pieghe semi bloccate all’interno, dove il braccio si piega.
Può capitarti di vedere più pieghe semi bloccate tutte insieme o di vedere che alcune pieghe ne hanno altre più piccole al loro interno. Per rendere in modo naturale questo tipo di pieghe devi prestare attenzione al modo in cui si avvolge intorno alla forma sottostante. Quando si disegna una piega come si avvolge intorno a una forma, ricordarsi di continuare l’avvolgimentoanche oltre il bordo esterno.

Pieghe semi bloccate
Dove il corpo si piega nettamente come nelle immagini di torsi, braccia e gambe piegate nettamente puoi individuare molte pieghe semi bloccate

Pieghe semi bloccate viste da davanti
Viste dal lato di massima tensione della stoffa, per esempio su ginocchia e gomiti piegati in vista frontale, risultano visibili i rigonfiamenti creati da questo tipo di pieghe.


Pieghe a pannolino


Le pieghe a pannolino si formano quando si appende un tessuto tra due punti senza tendere la stoffa.

In questo modo si formano delle pieghe che si irradiano da due direzioni per incontrarsi tra loro. La zona in cui le pieghe si incontrano può formare una curva morbida o una brusca piegatura, a seconda della direzione delle pieghe e del tipo di stoffa. Gli artisti Bizantini e quelli del primo medioevo hanno rappresentato questo tipo di pieghe splendidamente, in particolare nei mantelli, nelle scollature e nelle aree di gioco tra le ginocchia di Madonne, santi, angeli e nobili.

Tessuto cascante
Se tieni un pezzo di tessuto dai suoi angoli superiori e permetti al panno a incurvarsi al centro, ottieni una piega a pannolino, se le mani sono alla stessa altezza l’avvallamento risulterà al centro.

Posizione dei punti di presa
quando uno dei punti di presa è più alto dell’altro l’avvallamento risulterà spostato verso il punto di presa più basso

Numero di piani
Ciascuna raccolta di stoffa appesa ai punti di presa presenta una piega arrotondata che unisce il piano superiore a quello inferiore, nota che se ammucchi più prese del panno avrai un egual numero di puieghe che cadranno dai due punti di presa.

Pieghe su un panno preso dai due angoli opposti (in diagonale)
Le pieghe create in questo modo cadono facilmente e sono particolarmente aggraziate. Per avere pieghe a pannolino di questo tipo piega la stoffa per ottenere un triangolo prima di appenderla ai capi.

Pieghe da una scollatura alla greca
Questo tipo di pieghe aggraziate è stato usato per migliaia di anni ed è in uso tutt’ora.


Pieghe cadenti


tumblr_msfpn7BKTZ1sav8tmo7_1280

La caratteristica comune a tutte le pieghe è la forma a goccia nella quale il tessuto cade liberamente da un punto o una zona di supporto. Da quell’area può cadere una semplice piega o un gruppo complesso di pieghe. Manipolare il gioco delle masse di questo tipo di pieghe offre moltissime opportunità per dare vitalità ai vostri disegni e migliorare il loro aspetto. Penso che trovarsi a disegnare una goccia di pieghe cadenti sia un vero regalo per un artista.

Le pieghe cadenti più semplici sono coniche
Uno straccio appeso a uno spillo crea una serie di semplici pieghe che hanno forme morbidamente coniche, puoi accentuare questa apparenza tracciando il bordo inferiore di queste pieghe come ellissi parziali.

Masse di tessuto creano molti tipi di pieghe molto utili dal punto di vista espressivo
La serie di pieghe cadenti generate dalla fascia intorno alla vita della figura della donna contiene diversi tipi di pieghe ma ciascuna di esse  all’effetto complessivo di dinamica leggerezza del disegno che ne deriva. Queste parti libere ed ondeggianti dei vestiti sono meravigliose da utilizzare. È possibile lasciarli svolazzare per enfatizzare o creare azione nei vostri personaggi. Potete usarli per indicare il vento e atmosfera emotiva come si faceva nel barocco.

Pieghe cadenti dal ginocchio
Dal ginocchio di una persona seduta è quasi sempre possibile veder cadere una piega come quella mostrata nel disegno, al centro delle pieghe semi bloccate sui due lati.


Pieghe inerti


tumblr_msfpn7BKTZ1sav8tmo8_1280

Le pieghe inerti sono a volte chiamate “pieghe morte”, ma possono aggiungere molta bellezza a un disegno, probabilmente “pieghe inattive” è un termine più appropriato. Come con le pieghe cadenti a goccia, una massa di pieghe inerti possono contenere diversi tipi di pieghe di altro tipo, ma l’intera massa viene considerata inerte.

Anche se la massa di pieghe è inerte, puo suggerire qualsiasi movimento appena finito. Disegnando puoi organizzare il tessuto di un indumento lungho secondo pieghe inerti che possono suggerire qualsiasi azione che un personaggio ha appena finito di compiere o la direzione da cui è venuto.

Le pieghe all’interno di una massa inerte possono cambiare 
Un indumento può cadere pavimento, si ammucchia senza assumere alcun tipo di forma. Se lo raccogli e lo lasci nuovamente cadere più volte, constaterai che le pieghe che assume internamente cambieranno ogni volta ma la massa inerte in se non indicherà alcun movimento.

Masse inerti di pieghe richiamano la superficie sottostante

Ho raccolto questo tessuto ad una estremità prima di stenderlo sopra due gradini: la massa inerte riflette le pieghe a tubo che si erano create prima di appoggiare il panno ma anche la superficie degli scalini su cui si trova il panno. Se io lo tirassi su e lo posassi nuovamente, le pieghe si disporrebbero in modo diverso, ma l’insieme delle pieghe indicherebbe nuovamente anche la forma delle scale su cui poggia.

Print Friendly, PDF & Email
Questo contenuto ti è piaciuto? Prenditi qualche secondo per supportare Alessandro Pedroni su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Alessandro Pedroni

View posts by Alessandro Pedroni
Ciao, se mi leggi forse condividi con me l’amore per il disegno e la pittura e sei sempre alla ricerca di approfondimenti e nuovi stimoli, cosciente che c'è sempre ancora molto da scoprire. Mi piace condividere quello che ho imparato in una vita di mestieri fatti con la matita e i pennelli in mano, per questo insegno disegno e pittura da più di dieci anni e scrivo articoli sulla pratica del disegno e della pittura su questo blog.

3 Comments

  1. grazie melo, per capire fino in fondo quanto si può imparare da questo articolo bisogna esercitarsi a disegnare o dipingere usando questi tipi di drappeggi come modelli

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Apri una chat
1
Cime posso aiutare?
Salve, Come posso aiutare?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: