Che si tratti di un disegno dal vero o tratto dalla vostra fantasia la prima linea che va tracciata quando si tratta di un corpo è quella che descrive il senso della sua azione. Puoi definire una linea di azione come quella che linea immaginaria che corre lungo la schiena. Più essa è curva, maggiore è il senso di forza e movimento che il tuo disegno comunicherà.
Quando si disegna dal vero, conviene iniziare individuando e segnando dove passa la linea dell’azione. Se lo si desidera, specie quando si tratta di disegno per il fumetto o per il cinema d’animazione si può esagerare l’andamento della curva, in questo modo l’andamento della figura apparirà meno rigida. Si dovrebbe essere in grado di individuare e tracciare questa linea osservando il soggetto fin dai primi attimi in cui si inizia il disegno.
Qui sotto alcuni esempi di linee di azione. Nota che sono curve, non sono a forma di S ne scarabocchi.
Alcuni artisti tracciano due linee d’azione — una per il corpo e una per le braccia. Comunque sia individuare queste linee di forza sono uno strumento essenziale per avere un sicuro punto di partenza valutare in modo globale la posa del modello e la valutazione della direzione che si desidera suggerire, prima di affrontare altri dettagli.
Una volta stabilita questa linea di forza per l’azione, è molto più facile creare pose dinamiche ed espressive ponendo il busto e il bacino lungo questa linea.
Nell’articolo su testa, gabbia toracica e bacino, vedremo come è possibile creare forme armoniose e dinamiche collegando alle linee d’azione la testa, la gabbia toracica e il bacino.
Mi complimento per le utili iniziative rivolte a chi desidera fare miglioramenti nella propria pittura, e anche per trovare conferme per l’autodidatta che si sforza di fare progressi.
Ti ringrazio molto Daniele, che cosa ti piacerebbe trovare nelle prossime lezioni?
tutorial spep by step su come disegnare un corpo umano, le mani, i piedi, e scene dinamiche